Nord Drivesystems: efficienza energetica per l’ingegneria meccanica

Nord
Con il motore sincrono IE5+, Nord stabilisce nuovi standard di efficienza energetica grazie alla tecnologia dei motori sincroni a magneti permanenti.

Con il motore sincrono IE5+, Nord Drivesystems stabilisce nuovi standard di efficienza energetica. Grazie alla tecnologia dei motori sincroni a magneti permanenti (PMSM), permette di raggiungere un’efficienza del 95%, con un valore praticamente costante su un ampio intervallo di velocità e coppia. Di conseguenza, il motore IE5+ offre prestazioni ottimali in termini di consumo energetico anche in condizioni di lavoro a carico parziale e a velocità parziale, raggiungendo la classe di efficienza più alta finora definita.

Un’efficienza tra le più alte per questa classe di potenza

Il motore sincrono IE5+ è parte integrante anche del nuovo motoriduttore DuoDrive, all’interno del quale è stato integrato insieme a un riduttore ad ingranaggi elicoidali monostadio.

Calcolata a livello di sistema, il motoriduttore raggiunge un’efficienza del 92%, una delle più alte sul mercato per questa classe di potenza. “Meno interfacce ci sono, più alta è l’efficienza del sistema“, spiega Jörg Niermann, responsabile marketing di Nord Drivesystems. L’integrazione nella carcassa del riduttore riduce anche lo spazio di installazione e rende obsolete diverse parti soggette a usura, riducendo allo stesso tempo il lavoro di manutenzione.

L’elettronica di controllo degli azionamenti di Nord

L’elettronica di controllo degli azionamenti di Nord può essere perfettamente adattata ai requisiti della meccanica. Sia l’inverter per quadroelettrico NORDAC PRO che l’inverter decentralizzato NORDAC ON/ON+ sono dotati di un’interfaccia Ethernet multiprotocollo integrata e di un potente PLC che può governare le funzioni di automazione più vicine all’azionamento.

Si possono elaborare i dati dei sensori e degli attuatori collegati, avviare autonomamente le sequenze di controllo e comunicare i dati dell’azionamento e dell’applicazione al sistema centrale di controllo. Entrambe le famiglie di prodotti soddisfano i requisiti della classe di efficienza IE2.

L’efficienza energetica è uno degli obiettivi principali nello sviluppo dei nostri prodotti“, sottolinea Niermann. Gli azionamenti elettrici rappresentano una buona parte del consumo di energia elettrica nell’industria, per cui esiste anche un grande potenziale di risparmio nascosto. “Noi aiutiamo i nostri clienti a sfruttare questo potenziale”, sottolinea Jörg Niermann.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra