CD Elettrica investe durante la pandemia per diventare 4.0

Investe durante la pandemia per portare la sua azienda nell’Industria 4.0: un’impresa in provincia di Milano che costruisce impianti e quadri elettrici dal 1988, CD Elettrica, ha deciso di entrare nel futuro. Il Ceo Mauro Colombo: «Scelta necessaria per rimanere competitivi»

Ha deciso di innovare, poi è arrivato il Covid, ma non si è fermato. Mauro Colombo, amministratore unico di CD Elettrica, un’azienda di Villa Cortese, in provincia di Milano, ha puntato tutto sull’industria 4.0. Ha voluto rendere la sua azienda più efficiente, più flessibile nel lavoro, più ecologica. Ha messo sul piatto 350mila euro, cifra non da poco per la sua realtà, per portare la sua azienda nell’industria 4.0. Prima azienda in Italia del settore ad aver installato Wire Terminal WT36, un sistema che gli ha permesso di automatizzare la realizzazione dei componenti dei quadri elettrici e, al contempo, ne ha rivoluzionato la progettazione, ora completamente in 3D.

Miglioramenti

Aumentata anche la capacità produttiva, accresciuta la competenza tecnica e professionale del proprio personale, garantita un’ancora più alta qualità del prodotto finito, diventando così una delle aziende più tecnologicamente avanzate nella costruzione di quadri elettrici per l’automazione industriale, comando e controllo. Anche l’ambiente ne ha guadagnato. Lo scarto di materiale di lavorazione si è ridotto quasi a zero. Il sistema ha il vantaggio di lavorare con un prototipo virtuale del quadro elettrico, cosa che permette controllo e grande flessibilità del lavoro. A questo si aggiunge la possibilità di accedere istantaneamente, tramite QR code, al datasheet di ogni singolo componente del quadro.

Che cosa cambia nel lavoro?

Wire Terminal a 36 teste è una macchina che permette di sviluppare e produrre automaticamente i conduttori di cablaggio del quadro elettrico tagliati a misura, numerati e identificati a mezzo di un sistema di stampa di identificazione sul conduttore in prossimità dei due estremi e crimpati automaticamente. Dopo di che, con un sistema intelligente (smart wiring) a mezzo di appositi tablet l’operatore provvede al collegamento fisico dei conduttori ai componenti, fino ad essere guidato al collaudo finale. A monte di tutto l’ingegneria e la progettazione in 3D, con appositi software dedicati (Eplan Pro Panel) che si interfacciano direttamente con Wire Terminal WT36 Rittal. «La capacità di evolversi ed innovare è condizione necessaria per rimanere competitivi non solo nel breve termine, ma anche estendendo l’orizzonte temporale di osservazione, in quanto l’attuale sistema economico vive una costante e sistematica trasformazione», commenta Mauro Colombo, 52 anni, amministratore unico di CD Elettrica srl Elettrotecnica Industriale, che ha fondato nel 1988 (www.cdelettrica.it). «Oggi è fondamentale essere flessibili, agili e veloci nel minimizzare gli sprechi e gli immobilizzi e nel perseguire elevati standard qualitativi, non solo a valle del processo produttivo ma in ogni fase in cui tale processo si articola -continua Mauro Colombo-. E’ determinante gestire l’intero processo produttivo in ottica di supply chain, ovvero controllare le prestazioni e migliorare l’efficienza per ottimizzare il livello di servizio reso al cliente finale, razionalizzando i costi operativi e il capitale impegnato e perseguendo una prospettiva di fidelizzazione».

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra