Cervelli in controtendenza

A sinistra, Antonio Caraviello insieme al suo team.
A sinistra, Antonio Caraviello insieme al suo team.

 A cura di Michela Maggi, avvocato – PhD in Intellectual Property Law         

In un tempo in cui uno dei nostri migliori prodotti di esportazione potrebbe essere la serie televisiva “Gomorra” che descrive con perspicace realismo uno dei luoghi della Campania da cui molti probabilmente vorrebbero scappare, ecco che arriva chi è diverso, chi è bravo, chi addirittura torna indietro: dalla Germania alla Campania. Si tratta di un gruppo di giovani progettisti italiani che sono stati reclutati in Italia dalla Germania, via skype, e che una volta sperimentata la situazione in Germania e pur in presenza di un “posto fisso” sono tornati in Italia per creare qualcosa di locale, con la sperimentata convinzione che i nostri cervelli sono i più creativi. Si tratta di Antonio Caraviello, giovane cittadino napoletano di 28 anni, che con altri giovani ingegneri (Pierluigi Cirillo, 28 anni, Raffaele Sansone 28 anni e Rocco Di Palma 29 Anni) ha fondato la Sophia High Tech, start-up avente sede legale a Poggiomarino, in provincia di Napoli. Abbiamo quindi deciso di farci raccontare la sua storia direttamente da lui.

Leggi l’articolo sulla rivista

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale