Che cos’è il CROWDFUNDING

CrowdfundingLetteralmente “finanziamento della folla”, è un fenomeno che sta vedendo un grande incremento negli ultimi anni. Consiste nel proporre un progetto – solitamente tramite una piattaforma web specializzata – a un pubblico più vasto possibile. Chi è interessato al prodotto può offrire delle quote, che possono essere modeste (qualche euro) ma anche di entità più rilevante (fi no a centinaia di euro o in alcuni casi migliaia); il finanziatore, a seconda della quota versata, può ricevere in cambio un’anteprima del prodotto o altri servizi, come la menzione del proprio nome fra i contributori. Questa modalità di finanziamento, che non lega il progettista a un prestito o a grandi investitori, permette agli ideatori di ottenere una quota di fondi iniziali. Questi fondi vengono generalmente usati per avviare la produzione in una scala che la rende economicamente conveniente; non necessariamente però la produzione di un progetto di crowdfunding andato a buon fi ne viene continuata: non è raro vedere progetti terminare dopo aver consegnato i lotti ai finanziatori (rendendo i prodotti oggetti quasi da collezione). Il controllo della comunità di finanziatori rende i progetti relativamente sicuri; tuttavia non è raro vedere progetti che, dopo ritardi anche di qualche anno, vengono chiusi senza consegnare il prodotto come promesso.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di