CHIP, il mini pc che costa 9$ e ne guadagna oltre 2 milioni su kickstarters

5a41c8ab3a4063bb1a31d8c5f2340b84_original C.H.I.P. ti permette di fare esattamente le stesse cose che si fanno con un computer normale. Lavorare su programmi come LibreOffice salvando i propri documenti, navigare in internet e controllare le mail con il wifi, giocare servendosi di un controller bluetooth. Il sistema operativo open source (basato su Linux) è facile da usare, la sua rappresentazione grafica è proprio come quello che siamo abituati!

Ha dozzine di applicazioni pre-installate a disposizione dell’utente e ne sono disponibili altre miglialia open source.

La scheda, in silicio, misura appena sei centimetri in lunghezza e 4 in larghezza e presenta una CPU da 1Ghz, 512 MB di RAM e 4Gb di memoria.

È possibile acquistare CHIP a 9 $ e due pacchetti più ampi, ovvero con alcuni accessori : una batteria per il trasporto esterno (a soli 19$) o una tastiera qwerty e un touchscreen (49$).

deb35ad84fa539a0437f26c8104bb53e_original

 

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra