i4H, nuovi modelli di robot SCARA per l’alimentare

Omron i4H
Omron aggiunge i nuovi robot per uso alimentare alla linea di prodotti i4H per una movimentazione sicura nei settori food and beverage e del packaging.

Omron aggiunge i nuovi robot per uso alimentare alla linea di prodotti i4H per una movimentazione sicura nei settori food and beverage e del packaging.

Omron ha annunciato l’aggiunta di nuovi robot per uso alimentare alla linea di prodotti i4H per una movimentazione sicura nei settori Food and Beverage e del packaging.

Il grasso e l’olio alimentari Omron sono registrati NSF H1 e certificati ISO 21469. I robot utilizzano lubrificanti ad alte prestazioni per pressioni estreme, sviluppati appositamente per la lubrificazione con grasso di macchinari nei settori Food and Beverage e del packaging.

Omron i4H

La classe di protezione IP65 consente inoltre la protezione contro polvere e getti d’acqua da qualsiasi angolazione. I robot vengono forniti con raggio d’azione di 650 mm, 750 mm e 850 mm per una facile gestione in un’ampia gamma di applicazioni. Sono disponibili in configurazioni per montaggio su tavolo o a soffitto e con lunghezze del cannotto di 210 mm e 410 mm.

Alcuni vantaggi dei robot per uso alimentare i4H

  • Utilizzo in applicazioni di confezionamento e lavorazione di alimenti e bevande
  • Buona compatibilità delle guarnizioni per ridurre il rischio di perdite di olio
  • Eccellente resistenza all’acqua
  • Capacità di lavorare con prodotti alimentari primari (non confezionati) o secondari (confezionati)
  • Gestione di carichi fino a 15 kg

Omron i4H

Il modello i4H è disponibile in un’ampia gamma di configurazioni per adattarsi a qualsiasi cella di lavoro. La connettività EtherCAT di Omron consente la sincronizzazione tra altri dispositivi di automazione, il che facilita processi avanzati che richiedono precisione e produttività elevate, oltre a garantire il controllo qualità con l’integrazione della visione. Qui maggiori informazioni sul prodotto i4H.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra