SICK è lieta di presentare il suo nuovo lettore di codici a barre CLV615 Dual Port con switch integrato per una semplice installazione all’interno di una rete PROFINET IO, in una topologia a linea o ad anello. Grazie alla doppia porta PROFINET riduce le quantità di cablaggio, tempo e denaro necessarie per il montaggio, mentre il corpo compatto, la semplice configurazione e il campo di lettura ottimizzato per l’intralogistica lo rendono il prodotto ideale per l’integrazione in un sistema di trasporto.
SICK con il CLV615 Dual Port arricchisce il proprio portafoglio di sensori di identificazione che sfruttano la flessibilità del bus di campo, andando ad aggiungersi all’ampia scelta di prodotti con PROFINET a bordo con porta singola, come gli scanner barcode, i lettori di codici a camera e i dispositivi RFID. Ciò significa che sia i modelli standard con il modulo fieldbus esterno CDF600-2 sia la nuova variante con doppia porta a bordo possono essere utilizzati per integrare gli scanner in una topologia ad anello.
La piattaforma comune 4Dpro garantisce che tutti i dispositivi siano compatibili in termini di connessione di rete e possano essere collegati con altri prodotti per l’identificazione di SICK.
CLV61x Dual Port – il professionista di rete
Questo lettore di codici a barre è la soluzione ottimale per l’individuazione dei contenitori all’interno dei sistemi di prelievo e trasporto. Con una frequenza fino a 1.000 scansioni al secondo e un campo di lettura compresa tra 25 e 330 mm, è ideale per la logistica interna. La custodia compatta e i connettori orientabili lo rendono semplice da montare anche quando lo spazio è limitato. Il CLV615 è dotato di due connettori PROFINET compatibili “SPEEDCON” (connettore M12 femmina) e di un cavo di alimentazione con un connettore M12 maschio integrato che permette di alimentare il dispositivo in maniera facile e conveniente. Ben cinque LED forniscono informazioni dettagliate sullo stato dello scanner e della rete PROFINET, in modo che eventuali difetti possano essere eliminati in modo efficiente e mirato.
Configurazione semplice per reti flessibili
Sono possibili diversi metodi di configurazione, sia la tipica configurazione diretta nell’ambiente di controllo (tramite un file GSDML) sia la configurazione con l’interfaccia utente SOPAS ET. Diagnosi e riconfigurazione sono facilitati da un’interfaccia USB ausiliaria e dalle due porte Ethernet. Per risparmiare tempo, le impostazioni di controllo e le strutture software possono essere duplicate in ulteriori sensori accelerando il processo di messa in servizio. La configurazione ridondante avviene se i lettori barcode sono installati in una topologia ad anello e il sistema è garantito per continuare l’esecuzione, anche se vi è un guasto isolato nel cavo o in un dispositivo della rete. Ciò è permesso dalla doppia porta CLV615 che supporta il protocollo “media-redundant”, garantendo in tal modo la continuità della comunicazione dati con ogni dispositivo in rete dopo un breve tempo di commutazione.
Home » CLV615 – il nuovo lettore di codici a barre di SICK con Dual Port a bordo per ridurre il cablaggio nella logistica
CLV615 – il nuovo lettore di codici a barre di SICK con Dual Port a bordo per ridurre il cablaggio nella logistica
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra