Cognex ottimizza la produttività per l’automazione di fabbrica

Cognex ha recentemente presentato Cognex Explorer Real Time Monitoring (RTM), sistema di visione e verifica per l’automazione industriale e le operazioni logistiche. RTM aggrega e segnala le tendenze dei dati acquisiti dai lettori di codici a barre DataMan e fornisce un riscontro immediato a livello di struttura per identificare errori di processo, minimizzare la mancata lettura e massimizzare il throughput. RTM tiene traccia delle tendenze nella qualità dei codici a barre, monitora le modifiche di configurazione e analizza i dati di tutti i lettori di codici a barre DataMan per identificare rapidamente le cause delle basse velocità di lettura e di altri errori che possono compromettere l’efficienza di un’operazione. I dashboard online di facile utilizzo visualizzano log di controllo basati sulla configurazione e mappe di calore, consentendo ai responsabili di siti produttivi e impianti di adotare azioni correttive immediate e ottimizzare i processi.

Rimanere competitivi

“Per rimanere competitivi, gli utenti finali devono acquisire rapidamente e correggere i problemi di controllo del processo”, afferma Carl Gerst, senior vicepresident di ID Products. “RTM offre ai gestori delle strutture accesso h24 ai dati delle prestazioni in modo che possano comprendere i guasti che si verificano durante qualsiasi turno, anche in loro assenza. I responsabili della logistica hanno già riscontrato incrementi di efficienza pari al 2% rispetto alle capacità di RTM. Cognex è orgogliosa di poter offrire questo eccezionale valore aggiunto all’industria della factory automation”. Fornendo accesso ai dati di rete, il monitoraggio in tempo reale di Cognex Explorer supporta le fabbriche intelligenti e l’intero ecosistema di Industry 4.0. RTM può configurare fino a 20 lettori DataMan utilizzando il DataMan Set Up Tool e i risultati possono essere monitorati utilizzando un’interfaccia basata su browser. Le statistiche di RTM sulle prestazioni basate sul tempo sono visualizzabili ovunque all’interno di sito o impianto sia da desktop, tablet o smartphone.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra