Collaborazione e sinergia tra Eka (gruppo Cadland) e Ansys

EKA srl, società del Gruppo Cadland – specializzata nel settore CAD, CAM, CAE, PDM e PLM – e ANSYS leader nel mondo per le soluzioni di progettazione e simulazione ingegneristica, hanno deciso di consolidare la loro collaborazione per poter supportare al meglio le aziende nei loro processi di sviluppo prodotto.

EKA raggruppa un team di dinamici professionisti, esperti nel supportare le esigenze delle aziende con software di alto livello e servizi tecnici innovativi, che affianca i propri clienti in tutte le fasi del design process, dal concept al processo di industrializzazione. Eka, quindi, mette a disposizione conoscenze e competenze, per aiutare le aziende a prendere la decisione giusta in base alle proprie necessità.

ANSYS dal 1970 sviluppa soluzioni software di altissimo livello che consentono di simulare modelli elettronici o componenti per saggiarne la resistenza, l’elasticità, la distribuzione termica, le proprietà elettromagnetiche, il comportamento in ambiente fluidodinamico e altro ancora. Il tutto senza bisogno di realizzare il concept ed effettuare crash test, con notevole risparmio di tempo e denaro per progettisti e aziende.

Le due aziende hanno quindi deciso di mettere a fattor comune il proprio know-how per dare risposte precise e puntuali alle esigenze del mercato.

Siamo molto orgogliosi che ANSYS abbia visto in Eka un partner a valore aggiunto per proporre e supportare le sue soluzioni e siamo convinti che questa alleanza possa portare benefici al mercato innanzitutto e al business di entrambe le società” ha commentato Anna Sciammanna, Amministratore Delegato di Eka srl.

Tag:
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra