Collaborazione strategica nel campo della manifattura additiva

EOS (sistemi per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri) e Beam-IT, l’azienda di Additive Manufacturing con il parco macchine più ampio d’Europa, annunciano una nuova collaborazione pensata per supportare la crescita Beam-IT, ottimizzare i suoi processi produttivi ed i vari studi su nuovi materiali e nuove leghe metalliche. Una partnership importante, questa, che nelle scorse settimane è stata anche sugellata da un frame agreement che contempla l’opzionamento di 16 nuove macchine, per i prossimi 30 mesi, e che permetterà a Beam-IT di sviluppare sempre di più la sua attività grazie al supporto di EOS.

Tra le prime in Italia

Fondata nel 1997, Beam-IT è stata una delle prime realtà italiane ad aver scelto l’Additive Manufacturing per la realizzazione dei suoi prodotti. Dopo essersi dotata negli anni di sistemi all’avanguardia e personale specializzato, Beam-IT ha scelto adesso un sistema EOS M 400 per l’evoluzione della sua infrastruttura produttiva, con l’obiettivo di consolidare nuovi mercati, come quello aeronautico. L’EOS M 400 sarà la prima macchina a disposizione di Beam-IT, che ha già programmato di integrare la sua infrastruttura con un esemplare del sistema EOS M 400-4. Mentre il Sistema EOS M 400 ha a disposizione un singolo laser da 1000W, EOS M 400-4 dispone di quattro laser (moltiplicando in questo modo la potenza di EOS M 290), per velocizzare il processo produttivo.

Una vera e propria rivoluzione

“L’Additive Manufacturing è una vera e propria rivoluzione per innumerevoli settori industriali, che possono oggi realizzare componenti con una riduzione di costi impensabile fino a pochi anni fa”, ha dichiarato Mauro Antolotti, Presidente di Beam-IT. “Grazie a questo accordo con EOS possiamo utilizzare macchinari sempre all’avanguardia, che implementeranno il nostro processo produttivo riducendo di gran lunga i tempi per la lavorazione dei nostri prodotti. Siamo contenti di aver trovato un partner tanto affidabile, che garantisce per i suoi macchinari nel tempo grazie ad un’assistenza puntuale e a programmi di formazione molto interessanti”.

Stampa 3D, elemento chiave delle strategie aziendali

L’Additive Manufacturing (AM) è un elemento chiave delle strategie aziendali attuali e del futuro, e sta trovando sempre più applicazioni nel campo della produzione in serie per consentire alle aziende di unire una produzione di scala e automatizzata alla completa integrazione delle soluzioni AM con le infrastrutture già esistenti. EOS M 400-4 è il nuovo sistema a quattro laser ad alta produttività per la produzione di componenti metallici su scala industriale che l’azienda ha presentato al Formnext l’anno scorso insieme a Shared Modules, una soluzione modulare flessibile e scalabile che consente di integrare la produzione DMLS (Direct Metal Laser Sintering, sinterizzazione laser diretta di metalli) nella produzione industriale. I moduli periferici automatizzati e la logistica di trasporto assicurano una efficiente fornitura per numerosi sistemi della generazione EOS M 400 per la stampa 3D di metalli. Per offrire in maniera sempre più veloce competenze relative all’Additive Manufacturing, la divisione di EOS dedicata alla  formazione e alla consulenza, chiamata Additive Minds, può formare il personale dei clienti per aiutare ancora più aziende a trarre vantaggio dalle tecnologie dell’Additive Manufacturing.

I primi in Italia

“Beam-IT è stata la prima azienda in Italia a utilizzare il sistema EOS M400 e siamo lieti abbiano riposto in noi e nella nostra macchina tanta fiducia”, ha dichiarato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS. “Beam-IT ha potuto ottenere risultati interessanti con la nostra soluzione grazie alla sua flessibilità e scalabilità, nell’ambito di una collaborazione pensata per soddisfare le necessità attuali e futuri dell’azienda. Inoltre, questo accordo rappresenta un esempio importante per tutte quelle realtà di ogni dimensione che vogliono operare nell’ambito dell’Industria 4.0 e si stanno già preparando a cambiare il loro business grazie ai vantaggi offerti dall’Additive Manufacturing, ai nostri prodotti e ai nostri programmi di formazione, a partire da Additive Minds”.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra