Collaborazione strategica tra ZF e il gruppo internet cinese Baidu

ZF Friedrichshafen e il gruppo internet cinese Baidu hanno annunciato oggi una nuova collaborazione strategica. Le due aziende intendono collaborare negli ambiti della guida autonoma e della telematica, nonché dei servizi di mobilità per creare soluzioni tecniche su larga scala per la guida autonoma in Cina. “Con Baidu possiamo vantare un partner dall’eccezionale know-how nel campo dell’intelligenza artificiale, dei big data e dei pacchetti di servizi basati su cloud”, dichiara l’Amministratore Delegato di ZF, Dott. Stefan Sommer. “Si tratta di conoscenze fondamentali per le tecnologie necessarie alla guida autonoma. Grazie al nostro sistema di controllo per veicoli ZF ProAI, siamo in grado di fondere queste conoscenze con i dati provenienti dalla comunicazione Car-to-X e di offrire ai nostri clienti soluzioni di guida autonoma come unico fornitore”.

Condivisione delle tecnologie

ZF e Baidu intendono far confluire il loro know-how specifico in questa nuova alleanza tecnologica e promuovere la conoscenza attraverso la condivisione delle tecnologie, contribuendo a sviluppare la guida autonoma e la telematica in Cina. Si prevede che sulla base della forte posizione di mercato delle due aziende emergeranno nuovi modelli di business per il mercato cinese. Robin Wu, vice presidente di Baidu, aggiunge: “La popolarità della guida autonoma sta oggi affrontando problemi quali la riforma della struttura industriale e dell’innovazione tecnologica, etc. La cooperazione si dimostra quindi fondamentale per accelerare l’attuale utilizzo della guida autonoma e la commercializzazione di questo business.” Dal 2013, Baidu ha investito in misura crescente in Ricerca e Sviluppo nell’ambito dei sistemi di guida autonoma. Ad aprile di quest’anno l’azienda ha lanciato il “Programma Apollo”, una piattaforma aperta, completa e sicura per aiutare i partner automotive e della guida autonoma affinché questi possano accelerare nella realizzazione di un proprio sistema esclusivo di guida autonoma basato su sistemi hardware e veicolari.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di