Comau alla prima Powerlink Convention in Italia

COMAU, membro del consorzio Epsg – Ethernet POWERLINK Standardization Group – e primaria realtà industriale utilizzatrice della tecnologia POWERLINK, è sponsor della prima POWERLINK CONVENTION italiana che si terrà  a Reggio Emilia l’8 ottobre prossimo, presso il Tecnopolo.

L’azienda, coinvolta nella parte espositiva e relatrice della Convention, terrà una presentazione applicativa dal titolo “Comau Smart Spray Cell”, case history che mette in risalto i benefici della presenza del protocollo POWERLINK in una cella robotizzata con un robot SMART NJ4-90, gestito dal controllo di quinta generazione C5G, che effettua una lavorazione di rivestimento metallico.

POWERLINK è la miglior soluzione industriale standard di scambio dati, real-time, open-source che non richiede hardware dedicato presente ora sul mercato. L’evento è dunque pensato per Oem, aziende manifattueriere in ogni ambito produttivo, System Integrator, studi di ingegneria e progettazione, sviluppatori e direttori tecnici che integrano nei loro prodotti, o che utilizzano, bus di campo e sono interessate alle tecnologie di comunicazione basate su Ethernet industriale con capacità real-time.

La giornata, organizzata dal consorzio EPSG in collaborazione con Messe Frankfurt, coinvolgerà i presenti in momenti di informazione e approfondimento tecnico a cui seguiranno presentazioni tecniche, in aggiunta a quella di Comau, riguardanti i diversi vantaggi ottenibili da questa tecnologia. Nell’area espositiva adiacente alla sala conferenze sarà inoltre possibile osservare dal vivo la vasta gamma di prodotti con interfaccia POWERLINK disponibili sul mercato.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di