Comau porta la tecnologia Lhyte al Laser World of Photonics

Da ieri al 29 giugno, nel corso di Laser World of Photonics – la fiera internazionale dedicata a componenti, sistemi e applicazioni per la fotonica che si tiene a Monaco di Baviera – Comau presenta per la prima volta al pubblico tedesco Lhyte, la nuova tecnologia laser ibrida per applicazioni industriali (Padiglione A3, Stand 151).

Architettura a catena ottica

Lhyte (Laser HYbrid Technology) è una soluzione all’avanguardia, sviluppata da Comau, azienda leader a livello mondiale nel settore dell’automazione, in collaborazione con Prima Electro, società di importanza internazionale nella progettazione di componenti elettronici e di tecnologie laser. Lhyte si caratterizza per un’architettura a catena ottica brevettata, che le consente di passare automaticamente dall’impiego di un laser in fibra ad un laser a diodo, permettendo agli utenti finali di scegliere quale tecnologia utilizzare per gestire in modo più efficace le proprie applicazioni. “La nuova tecnologia Lhyte offre ai clienti finali un’elevata flessibilità di lavoro, grazie all’uso di una sola sorgente laser per diverse applicazioni, quali taglio laser, saldatura e brasatura”, afferma Tobias Daniel, Head of Sales and Marketing di Comau Robotics and Automation Products.

Per qualsiasi lavorazione industriale

Grazie alla sua struttura modulare e flessibile, Lhyte può essere utilizzata in qualsiasi lavorazione industriale, dal settore Automotive alla General Industry. In tal modo Comau riesce a soddisfare le esigenze sempre più diversificate e flessibili di un mercato in continua evoluzione, dove sia i produttori che gli integratori di sistemi sono costantemente alla ricerca di tecnologie versatili e ad alte prestazioni.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di