Comau premiata con il “Volvo Quality Excellence Award”

Un innovativo progetto industriale intrapreso da Comau cinque anni fa e tuttora in pieno sviluppo è stato premiato con il “Volvo Quality Excellence Award” da parte di Volvo Car Corporation. Presso la Volvohallen di Torslanda (Goteborg), giovedì 28 gennaio è stato infatti attribuito a Comau questo importante riconoscimento per un progetto legato alla fornitura degli impianti di produzione delle vetture XC90, S90, V90, nel quale Comau ha realizzato le commodity “framing” utilizzando il sistema di trasporto e geometria VersaPallet (un sistema made in Comau). Il cuore tecnologico dell’impianto è costituito da una stazione di framing, dove 10 robot assemblano contemporaneamente la scocca dei tre modelli.

Per portare a compimento con successo il progetto, Comau ha fatto ricorso al suo avanzato know-how e alle tecniche di progettazione più all’avanguardia, fondate sul virtual engineering e sul virtual commissioning, che hanno consentito di ridurre significativamente i tempi di progettazione e i rischi in cantiere.

Il risultato raggiunto, tuttavia, non sarebbe stato possibile soltanto facendo leva sulle sue pur indispensabili competenze tecnologiche. Comau è riuscita ad conseguire il “Volvo Quality Excellence Award” grazie soprattutto all’impegno delle sue persone che hanno lavorato al progetto, giorno dopo giorno, e grazie ai valori aziendali che le hanno guidate. In particolare: la disponibilità ad ascoltare le esigenze del cliente, l’affidabilità nel rispettare gli impegni presi e la ferrea volontà di ottenere il risultato promesso.

Soltanto così è stato possibile arrivare ad una proficua e trasparente collaborazione con Volvo Cars, che Comau oggi ringrazia per l’attribuzione del “Quality Excellence Award”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di