Comau presenta a MecSpe soluzioni per l’Industria 4.0

Comau torna quest’anno tra gli espositori di MecSpe, la maggiore fiera italiana dedicata alle innovazioni dell’industria manifatturiera, in programma a Parma dal 22 al 24 marzo. Durante l’evento, Comau, presenta ai partecipanti i vantaggi e le opportunità offerte dall’impiego di innovativi strumenti di cooperazione uomo-macchina, progettati per facilitare, e rendere meno gravoso, il lavoro degli addetti industriali.

Due racer7 per fresatura e siliconatura

Presso lo stand L61, Padiglione 5, salone Motek, dedicato alla manipolazione, all’assemblaggio e all’automazione di fabbrica, Comau mostrerà due Racer7 per le applicazioni di fresatura e siliconatura e un Rebel-S SCARA per la sigillatura. In particolare, inoltre, i visitatori saranno accolti da e.DO, l’ultimo robot nato in casa Comau. Modulare, open source e controllato da tablet, e.Do è capace di svolgere attività di pick&place, muovendosi nello spazio su sei gradi di libertà.

Soluzioni sviluppate con partner e integratori

Sullo stand Comau saranno presenti anche diverse soluzioni sviluppate insieme a partner e integratori:

– un Robot Racer-3 utilizzato dall’integratore FT Famat s.r.l. per la produzione di diversi tipi di guarnizione in PU, caratterizzato da un semplice cambio versione, costi contenuti, facile manutenzione e rapida applicabilità;

-un Racer7 1.4, con Siemens, Fenix/Grinding e Olivero, in un’applicazione di rettifica di un pezzo meccanico e simulazione di fresatura con controllo Siemens RunMyRobot Direct Control;

-un Rebel-S SCARA a 4 assi con 6 kg di payload e 600 mm di reach, utilizzato nella cella di Etneo con un’applicazione di dosatura di sigillante.

Un impianto di scarico presse

Nello stand L67 accanto a Comau, sarà presente MGM Robotics, che impiegherà un robot Racer-7-1.4 in un impianto di scarico presse, un NJ60 per il cambio utensili su un centro di lavoro ed una cella dimostrativa, per mostrare la semplicità di utilizzo delle diverse tipologie di impianti robotizzati.

Massimo Calvetto, Sale Manager Robotics GI Italy, ha dichiarato: “Comau ritorna con grande piacere a MecSpe, e lo fa presentando una gamma di soluzioni d’automazione su misura che rappresentano il nostro costante impegno nell’innovazione tecnologica. La caratteristica importante della presenza di Comau alla fiera quest’anno è data dall’esposizione di tante applicazioni realizzate con i nostri partner e integratori: impianti robotizzati, flessibili e completi, caratterizzati da un’automazione a 360 gradi, in grado di rendere ancora più funzionale ed efficiente il processo produttivo del cliente. La collaborazione con partner di primo livello, che supportano pienamente l’expertise dell’azienda, rafforza la presenza di Comau sul territorio e ci permette di esplorare nuovi target di business in un mercato in continua evoluzione.”

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di