Come estendere l’area di lavoro dei robot collaborativi? Guarda il video del webinar

Come estendere l’area di lavoro dei robot collaborativi? SKF Motion Technologies ti aiuta a dare dare risposta a questo quesito e ti invita a seguire il video del Webinar.

I robot collaborativi sono comunemente usati in diversi tipi di settori industriali e applicazioni per automatizzare azioni ripetitive. Uno dei loro vincoli è la limitata area di lavoro, mentre in diverse applicazioni è necessario effettuare movimenti estesi orizzontalmente o verticalmente.

Grazie a un Webinar gratuito, gli esperti di SKF Motion Technologiesanalizzano soluzioni innovative “plug-and-play” per aggiungere uno o più assi ai cobots, aumentando efficacemente l’area operativa e di conseguenza la loro produttività. In particolare, ti aiuteranno a capire come:

  1. Definire i requisiti dell’area e del ciclo di lavoro
  2. Integrare meccanicamente un asse orizzontale o verticale nell’applicazione
  3. Interfacciare il sistema al software del robot

Infine, gli esperti  – mediante la presentazione di 3 casi applicativi reali – dimostreranno i vantaggi pratici di queste soluzioni.

In questo percorso formativo sarai assistito da Antonio Romagna, Business leader Actuation System e Stefano Gai Global Product and Segment Manager Actuators di SKF Motion Technologies.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti, ti sei perso il webinar, oppure desideri riguardarlo, puoi registrati premendo il pulsante qui sotto. Buona visione!

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di