Come scegliere l’alimentatore giusto

L’alimentatore è l’eroe nascosto nella progettazione dei circuiti elettronici. Gli alimentatori sono utilizzati nella maggior parte delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, la loro applicazione è trasversale a un’ampia gamma di prodotti, che vanno dagli elettrodomestici ai dispositivi industriali, dall’automotive al ferroviario, dal militare al satellitare al medicale.

L’importanza dell’alimentatore giusto

L’importanza di un alimentatore di alta qualità diventa particolarmente evidente quando si cerca di utilizzarne uno scadente; come per la maggior parte dei circuiti elettronici, una solida comprensione del loro design aiuta a scegliere l’alimentatore corretto. La scelta dell’alimentatore giusto non può che rappresentare la differenza fondamentale tra un dispositivo che funziona a livelli ottimali e uno che può fornire risultati incoerenti.

Per definizione, un alimentatore è un dispositivo che converte l’uscita da una linea di alimentazione in alternata in una o più uscite in continua. La tensione alternata viene prima rettificata e poi  filtrata per produrre una tensione uniforme. che è regolata per produrre un livello di uscita costante nonostante le possibili variazioni dell’ingresso in alternata o del carico presente in uscita.

Scarica la guida alla corretta scelta dell’alimentatore

I convertitori di potenza modificano di fatto le varie caratteristiche primarie dell’energia elettrica: la forma base AC o DC, la tensione e la corrente, la frequenza e il fattore di potenza.

Per queste ragioni oltre ai classici alimentatori da corrente alternata (AC) a corrente continua (DC), sono disponibili anche moti convertitori DC-to-DC.

Conoscerne il funzionamento, pregi, difetti e le variabili associate, aiuta a compiere una scelta cosciente e funzionale al risultato desiderato.

Questo white paper, redatto col contributo di eMergy Tech,  ha l’intento di orientare  nella comprensione della tecnologia su cui poggia quel vasto mondo nascosto del power supply.

Scarica la guida alla corretta scelta dell’alimentatore

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in