Comitato Leonardo e Bonfiglioli Riduttori S.p.A. di nuovo insieme per premiare gli studenti più meritevoli

Anche per il 2014 Bonfiglioli Riduttori S.p.A. sceglie di premiare giovani laureati che abbiano sviluppato tesi su argomenti rilevanti per il successo del made in Italy nel settore della meccatronica applicata, mettendo a disposizione uno stage remunerato di sei mesi nell’ambito dei Premi di laurea promossi dal Comitato Leonardo.

Bonfiglioli Riduttori S.p.A. è leader nella progettazione e costruzione di sistemi di trasmissione di potenza integrati per processi industriali, per l’automazione, per le macchine semoventi e per le applicazioni nelle energie rinnovabili nel campo della generazione eolica, della conversione di potenza per grandi impianti fotovoltaici e la rigenerazione energetica in campo industriale. Il gruppo bolognese ha fatto della meccatronica – integrazione di elettronica e meccanica in un unico sistema integrato – uno dei suoi maggiori punti di forza e di qualificazione applicando con successo le sue soluzioni innovative a svariati campi industriali creando centri di ricerca applicata e tecnologia dedicata in Italia ed in Germania.

Il Comitato Leonardo, presieduto attualmente dall’imprenditrice Luisa Todini, è nato nel 1993 su iniziativa comune del Sen. Sergio Pininfarina e del Sen. Gianni Agnelli, di Confindustria, dell’ICE e di un gruppo d’imprenditori con l’obiettivo di promuovere l’Italia come sistema Paese attraverso varie iniziative, volte a metterne in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita.

I Premi di Laurea sono un’iniziativa che il Comitato Leonardo promuove ormai dal 1997, grazie al sostegno dei propri Associati, e che nel tempo ha permesso di premiare oltre 200 brillanti laureati di altrettanti istituti universitari in tutto il Paese.

Da 17 anni, grazie alla preziosa collaborazione dei nostri soci, sosteniamo i laureati più brillanti che con le loro tesi raccontano il meglio del made in Italy in settori in cui il nostro Paese vanta primati di eccellenza al livello mondiale” ha commentato Luisa Todini.In questo momento di difficile ripresa economica, è assolutamente prioritario riconoscere e valorizzare le idee ed i progetti delle giovani generazioni. Il futuro del manifatturiero italiano si gioca anche sulla capacità di coltivare oggi il talento e la creatività dei giovani, affinché un domani possano mantenere alte l’eccellenza e la qualità made in Italy nel mondo”.

In particolare, il “Premio Clementino Bonfiglioli 2014​” alla sua 4° edizione, offrirà al vincitore uno stage retribuito della durata di 6 mesi, presso una delle sedi di Bonfiglioli Riduttori Spa.

Il bando è rivolto a studenti delle Facoltà di Ingegneria Meccatronica o a laureati in Ingegneria Elettrica e Meccanica con curriculum specializzato in materie meccatroniche e dell’automazione e con punteggio non inferiore a 90/100.

La finalità è quella di premiare l’attività di ricerca di giovani studenti che abbiano elaborato una tesi di laurea in cui sia stato sviluppato il tema dell’interfaccia e dell’integrazione tra componenti meccanici, elettrici ed elettronici nel controllo e nella trasmissione di potenza per i diversi settori dell’automazione industriale.

Per partecipare al bando sarà necessario inviare il modulo di partecipazione al concorso, la ricerca in formato elettronico, una breve sintesi della stessa insieme ad una lettera di accompagnamento a firma del relatore e il CV completo del candidato  alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (via Liszt 21 – 00144 Roma – tel. 0659927990- segreteria@comitatoleonardo.it ) entro e non oltre il 31 Ottobre 2014.

La premiazione avrà luogo in Quirinale nel corso della cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo alla presenza del Presidente della Repubblica.

Il bando integrale, il modulo di partecipazione e gli altri requisiti indispensabili per accedere al concorso sono disponibili al seguente link: http://www.comitatoleonardo.it/it/premi-di-laurea/premi-di-laurea-comitato-leonardo e sul sito Bonfiglioli al seguente link: http://www.bonfiglioli.it/it-it/azienda/iniziative-sociali/italia-eccellenza-in-materia-d-istruzione/

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in