Compositi naturali

COMPI materiali compositi sono estremamente utili nel settore manifatturiero, contribuendo a ridurre il peso e i costi. Alla fiera di Hannover di quest’anno sono stati presentati due interessanti materiali: i powerRibs sviluppati e prodotti da un’azienda svizzera e Lignotubes messi a punto da un’azienda tedesca; entrambi i materiali compositi sono stati sviluppati partendo da prodotti di derivazione naturale.

PowerRibs sviluppato dalla società svizzera Bcomp è realizzato con fibre di lino e al primo sguardo appare molto simile alle vene di una foglia. Con l’aggiunta di differenti substrati Bcomp è stato in grado di garantire caratteristiche meccaniche senza aumentare il peso complessivo del sistema. Le proprietà isolanti del materiale rinforzato sono 250% superiori a materiali simili, il che rende molto più economico e vantaggioso la produzione. Il bio-materiale sostituisce carbonio o materiale a base di vetro e pone powerRibs nella fascia dei materiali eco-friendly. Attualmente il materiale powerRibs può essere trovato nei telai di alcune biciclette oppure in sedili, ma risulta evidente la possibilità di applicazioni in altri settori.

Il materiale Lignotubes è molto leggero e una delle attuali applicazioni sono la produzione di tubi a parete sottile per il settore del mobile. Lignotubes e PowerRibs sono nati con l’intento di creare una soluzione efficiente e pratica per strutture leggere con materiali naturali. Possono essere facilmente adattati ad una varietà di applicazioni e possono essere trattati in modo molto simile al legno, senza bisogno di particolari attrezzature. Non hanno la difficoltà inoltre di essere trattati superficialmente mediante finiture come, ad esempio, la verniciatura. Futuri campi di applicazione potrebbero includere l’aeronautica e l’aerospaziale.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di