COMSOL Day 2017: la simulazione numerica accessibile a tutti

COMSOL, fornitore di soluzioni software per la modellazione e la simulazione multifisica, ha annunciato il calendario dei COMSOL Day in programma nel 2017. I COMSOL Day sono eventi gratuiti di una giornata, aperti a chiunque desideri migliorare le proprie competenze nell’ambito della modellazione multifisica e imparare a costruire app di simulazione personalizzate. Il programma della giornata include minicorsi, presentazioni su invito e momenti dedicati all’interazione e al libero scambio di idee ed esperienze con altri partecipanti.

“La nostra mission è quella di rendere accessibile la simulazione numerica anche a coloro che non hanno esperienza nell’uso di un software di simulazione multifisica. Per raggiungere questo scopo abbiamo lanciato l’Application Builder, incluso in COMSOL Multiphysics per la creazione di app personalizzate, e COMSOL Server, che consente di accedere alle app e di distribuirle tramite un web browser o un client,” commenta Jeff Hiller, VP del Dipartimento Vendite di COMSOL, Inc. “I COMSOL Day vogliono proprio favorire il raggiungimento di questo obiettivo, riunendo utenti nuovi e già esistenti per una giornata articolata in minicorsi, presentazioni e innumerevoli occasioni di interazione e scambio con altri partecipanti e application specialist di COMSOL.”

I COMSOL Day si terranno in diverse città in tutto il mondo. Per consultare l’elenco completo delle città che ospiteranno i COMSOL Day, trovare ulteriori informazioni e registrarsi, basta visitare la pagina: www.comsol.it/comsol-days.

COMSOL Day 2017 a Brescia

In Italia il COMSOL Day 2017 si terrà a Brescia il 9 maggio, presso il Centro Congressi Paolo VI. Sono invitati a partecipare tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla simulazione numerica, saperne di più sulle app di simulazione o semplicemente incontrare di persona altri utenti COMSOL. Il programma prevede:

  • sessioni plenarie per introdurre i partecipanti al mondo della simulazione con COMSOL Multiphysics e aiutarli a comprendere il funzionamento e l’importanza delle app di simulazione all’interno di una organizzazione, in termini di efficienza e produttività;
  • minicorsi dedicati a temi specifici, pensati sia per chi non conosce ancora COMSOL sia per utenti esperti;
  • presentazioni su invito di utenti COMSOL;
  • momenti liberi di condivisione con altri utenti e con lo staff COMSOL.

Tutti i partecipanti riceveranno una licenza gratuita di prova del software, che potranno installare sul proprio laptop e utilizzare anche nei giorni successivi all’evento.

La partecipazione al COMSOL Day di Brescia è gratuita, il numero di posti disponibili è limitato. E’ possibile registrarsi sin da ora, basta compilare il form sul sito: http://comsol.it/c/4zxt

 

Programma – Brescia, 9 maggio

8.30       Registrazione e saluti

9.00       Introduzione a COMSOL Multiphysics

9.30       Invited Speakers

10.30     Pausa Caffè

11.00     Minicorsi in parallelo:

Meshing

Elettromagnetismo

12.00     Minicorsi in parallelo:

Solutori

Meccanica Strutturale e acustica

13.00     Pranzo

14.30     Introduzione all’Application Builder e a COMSOL Server

15.30     Minicorsi in parallelo:

Equation-Based Modeling

Termofluidodinamica

16.15     Conclusione

16.30     Caffè e saluti

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale