COMSOL lancia la versione 6.0 e presenta il Model Manager e l’Uncertainty Quantification Module

Il noto software di simulazione multifisica include ora una piattaforma per la gestione dei modelli, aggiunge un modulo per la quantificazione dell’incertezza e introduce importanti aggiornamenti e miglioramenti delle prestazioni.

COMSOL, tra i principali fornitori di soluzioni software per la modellazione multifisica, ha rilasciato la versione 6.0 del software COMSOL Multiphysics®. La versione introduce il Model Manager, un nuovo spazio di lavoro incluso in COMSOL Multiphysics che consente una gestione efficiente dei dati di simulazione e agevola la collaborazione. Con la versione 6.0 viene introdotto anche l’Uncertainty Quantification Module. Si tratta di un nuovo prodotto aggiuntivo per COMSOL Multiphysics che utilizza metodi di progettazione probabilistica per quantificare l’incertezza nelle analisi e i margini di sicurezza predeterminati. La versione 6.0 apporta inoltre importanti miglioramenti ai solutori, con un’accelerazione delle prestazioni di un fattore 10 in settori come l’irraggiamento termico e i modelli soggetti a un comportamento non lineare dei materiali strutturali. Con la versione 6.0, COMSOL promette di aumentare la produttività degli ingegneri, dei loro team e delle loro aziende nell’ambito della progettazione di prodotti, dello sviluppo di processi e della produzione.

Il Model Manager offre uno spazio strutturato per una collaborazione efficace

Il Model Manager è completamente integrato nell’interfaccia utente di COMSOL Multiphysics ed è progettato per la gestione dei dati di simulazione, il controllo delle versioni, il monitoraggio delle modifiche e la ricerca avanzata all’interno dei modelli, dei dati CAD e di altri file esterni correlati. Fornisce uno spazio di lavoro strutturato in cui i colleghi e i team possono collaborare sia all’interno della propria organizzazione sia con esterni, concentrandosi sulla progettazione efficace del prodotto e sull’innovazione. L’archiviazione efficiente dei dati, che mantiene solo le modifiche apportate alle versioni precedenti, la facile impostazione di rami e la loro unione per lo sviluppo parallelo del modello, contribuiscono anche a rendere efficiente il flusso di lavoro di modellazione e simulazione di un’azienda.


Il Model Manager di COMSOL consente il controllo della versione e l’archiviazione condivisa per una collaborazione efficiente nei progetti di simulazione.

“Il Model Manager espande le capacità di modellazione multifisica all’avanguardia di COMSOL e potenzia la nostra strategia, che avanza a larghi passi: proporre COMSOL Multiphysics come lo strumento principale per la democratizzazione della simulazione nel mercato CAE”, afferma Svante Littmarck, CEO e presidente di COMSOL. “Accanto ai nostri rivoluzionari Model Builder e Application Builder, che consentono lo sviluppo di modelli multifisici e app di simulazione, ora arriva il Model Manager per lo sviluppo del modello e la gestione dei dati di simulazione. Insieme, queste funzionalità faciliteranno la collaborazione all’interno dei gruppi di ingegneri, attraverso i dipartimenti e le imprese, e persino tra i paesi. Questo porterà inevitabilmente a migliorare i progetti di processo e di produzione, poiché in questo modo tutte le competenze all’interno di un’organizzazione saranno sfruttate efficacemente”.

Per consentire la piena collaborazione tra le imprese, il tipo di licenza di rete flottante di COMSOL permette agli utenti in qualsiasi luogo, all’interno e all’esterno dell’azienda cui appartiene il titolare della licenza, di accedere a un’installazione centralizzata del Model Manager. Tra questi sono inclusi anche i collaboratori che si trovano oltre i confini geografici e territoriali. Inoltre, un’installazione locale del Model Manager è inclusa in tutte le licenze – anche quelle non flottanti – in modo da fornire una piattaforma per costruire la struttura di archiviazione dei file di un singolo utente, mentre si aggiornano le versioni e si tracciano le modifiche dei progetti di modellazione.

Le analisi di sensibilità e affidabilità sono migliorate grazie all’Uncertainty Quantification Module

Mentre il Model Manager amplia l’influenza di COMSOL nel mondo della progettazione e dello sviluppo ingegneristico, l’Uncertainty Quantification Module consente di produrre modelli multifisici più completi, accurati e utili. Basandosi sui metodi di progettazione probabilistica, gli utenti possono per esempio, con l’analisi di affidabilità, esaminare il modo in cui le tolleranze di fabbricazione influenzano le prestazioni previste del prodotto finale, per evitare sovra o sottoprogettazione di dispositivi e processi. Le analisi di screening e di sensibilità rivelano quali parametri sono più importanti di altri e possono essere utilizzati per testare in modo efficiente la validità delle ipotesi di base del modello, per esempio, e la propagazione dell’incertezza viene utilizzata per assegnare distribuzioni di probabilità alle quantità di output di interesse.

L’Uncertainty Quantification Module rivela come la variabilità dei parametri di input influenzi i risultati della simulazione.

“Un punto di forza dell’Uncertainty Quantification Module è che può essere applicato a qualsiasi simulazione fisica realizzabile con COMSOL Multiphysics”, dice Jacob Yström, technology director of numerical analysis di COMSOL. “Non si è limitati a un certo campo o area di applicazione, come l’analisi strutturale, ma si possono eseguire gli stessi tipi di analisi di incertezza su applicazioni basate su acustica, fluidodinamica, elettromagnetismo e così via, anche quando questi fenomeni sono accoppiati. Ciò amplia il raggio d’azione del prodotto e lo rende molto potente”.

La versione 6.0 di COMSOL Multiphysics migliora le prestazioni e amplia le capacità di modellazione

La versione 6.0 di COMSOL Multiphysics introduce importanti aggiornamenti alla piattaforma software e ai prodotti aggiuntivi. Questi includono miglioramenti delle prestazioni in termini di velocità e minor consumo di memoria di un fattore 10 per alcune applicazioni di ingegneria. Tra i miglioramenti apportati segnaliamo una simulazione elettromagnetica più efficiente dei PCB e un nuovo ambito di simulazione per la modellazione acustica: il rumore indotto dal flusso.

I dettagli sulle nuove funzionalità e sugli aggiornamenti dell’intera suite di prodotti sono disponibili nelle Release Highlights di COMSOL Multiphysics Versione 6.0.

Disponibilità COMSOL Multiphysics®, COMSOL Server™ e COMSOL Compiler™ sono supportati sui seguenti sistemi operativi: Windows®, Linux® e macOS, incluso il processore macOS M1.

Scarica COMSOL versione 6.0

CHI E' COMSOL
Chi è COMSOL COMSOL è fornitore mondiale di software di simulazione per la progettazione e la ricerca di nuovi prodotti per aziende, laboratori di ricerca e università. Il suo prodotto di punta, {:comsolmph}, è un ambiente software integrato per la creazione di modelli e per la costruzione di app di simulazione. Un suo punto di forza è la capacità di modellare fenomeni accoppiati o multifisici. I suoi prodotti aggiuntivi ampliano la piattaforma di simulazione per applicazioni in campo elettrico, meccanico, fluidodinamico e chimico. Le interfacce disponibili consentono di integrare le simulazioni realizzate in {:comsolmph} con tutti i principali software di calcolo tecnico e strumenti CAD presenti sul mercato CAE. Gli esperti di simulazione si affidano a {:comsolcompiler} e a {:comsolserver} per distribuire le proprie app a team di progettazione, dipartimenti di produzione, laboratori sperimentali e clienti in tutto il mondo. Fondata nel 1986, COMSOL ha 17 uffici situati in tutto il mondo ed è ulteriormente supportata da una rete di distributori.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come