Con AignepScan gli ordini spediti in un click

La riduzione dei tempi di consegna dei prodotti ma anche della necessità del loro stoccaggio a magazzino, insieme all’ottimizzazione dei costi di gestione degli ordini per le aziende sono diventati ormai fattori imprescindibili. Una necessità sentita specialmente dai piccoli e medi costruttori e gli utilizzatori finali ma anche dalle grosse realtà imprenditoriali che contano diversi siti o reparti produttivi. Primo al mondo tra i produttori di componenti, Aignep (azienda italiana leader nella produzione di componenti per la pneumatica ed elettrovalvole) ha ideato un’apposita APP per la gestione e l’invio degli ordini con un semplice click da un terminale compatibile IOS: Ipad, Iphon o Ipod. Si chiama infatti AignepScan la APP scaricabile gratuitamente da Internet o direttamente dal sito www.aignep.com. Basta avvicinare il terminale al codice QR di uno specifico prodotto, scannerizzare l’etichetta – posizionata sulla confezione o applicata sulle scaffalature a magazzino o ai bordi delle linee di produzione -, digitare la quantità desiderata e inviare l’ordine. Semplice, intuitivo ma soprattutto veloce. In tempo reale l’ordine arriva in Aignep che provvede alla consegna dei suoi oltre 5000 prodotti a catalogo.

Come gestire la APP

AignepScan è stata presentata a settembre dall’azienda di Bione, in provincia di Brescia, ed è uno strumento pratico e dinamico sia in caso di ordinazione di nuovi prodotti sia in caso di richiamo di prodotti già utilizzati su una linea produttiva.

Le etichette dei prodotti, da scansionate col terminale, sono posizionate direttamente sulla confezione del componente o possono essere applicate ai contenitori o alle scaffalature nei quali sono riposti i singoli prodotti, sia che si trovino all’interno di un magazzino sia che si trovino direttamente ai bordi di una specifica linea di produzione. Le etichette da applicare possono essere scaricate dal sito www.aignep.com. Anche in questo caso la procedura è molto semplice e veloce: basta andare direttamente alle pagine web dei singoli prodotti o delle relative famiglie, qui è indicata l’apposita icona da scaricare. Ogni etichetta reca il nome, del prodotto, il suo specifico codice QR, il disegno del prodotto stesso e, volendo, anche il codice dell’azienda utilizzatrice dandogli la possibilità di una personalizzazione. La foto del prodotto nell’etichetta diventa utile per l’operatore in caso il contenitore posto di fianco una linea di produzione fosse vuoto: così è possibile visivamente avere immediatamente l’indicazione del componente. Le etichette scaricabili da sito sono disponibili in due formati da stampare, appositamente dimensionate per essere applicate alle cassettiere: uno per le etichettatrici standard e uno in formato A4 nel quale è possibile ritagliarle stampandole con una stampante standard.

Come inviare l’ordine

foto-3Per utilizzare AignepScan non è necessario avere una scheda telefonica, ma l’APP funziona in modalità wireless. Essendo un’applicazione ti tipo industriale e non consumer, e per garantire la tutela dell’azienda utilizzatrice, è necessario avere una password fornita da Aignep che ne protegge l’utilizzo.

Per il resto tutto è nel segno della semplicità e dell’economicità. La APP può essere settata a seconda della località nella quale ci si trova, impostandone la lingua. In ogni parte del mondo, l’operatore che gestisce il magazzino o la linea di produzione basta che scansioni il codice del prodotto, immetta la quantità richiesta e invii l’ordine. L’APP consente anche di immagazzinare e raggruppare più ordini in memoria e poi essere spediti in una unica fase. Una volta spedito dallo strumento, l’ordine arriva via mail ad Aignep e contemporaneamente all’ufficio acquisti dell’azienda utilizzatrice. La mail porta in allegato un file Excell con l’ordine già compilato, che può così essere immesso in tempo reale a sistema senza dover ridigitare le specifiche. La memoria della APP mantiene anche tutta la cronistoria degli ordinativi.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di