Con motori incorporati per semplificare l’automazione

PM1414-robolinkAfferrare, ruotare, inclinare, sollevare e rilasciare, e poi di nuovo tornare alla posizione di partenza – i bracci articolati nei sistemi robotizzati industriali ripetono lo stesso movimento in continuazione. Per lo svolgimento di questi compiti igus ha sviluppato il sistema robolink D, modulare e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. In questa nuova soluzione il motore che muove il braccio articolato è incorporato direttamente sull’asse. Il sistema è basato sui cuscinetti di base autolubrificanti PRT, installati in un alloggiamento in plastica.

 

Il sistema è movimentato da una vite senza fine su motore stepper NEMA 17 o 23. Questi tipi di motore sono controllati tramite moduli di controllo standard facilmente reperibili. Il nuovo sistema robolink D differisce dalle soluzioni robotizzate igus per la sua tecnologia di alimentazione: finora i motori stepper non erano posizionati all’interno del braccio robotizzato stesso, ma in un’unità separata collegata al braccio tramite un meccanismo di riduttori a cinghia. Questo sistema ha il vantaggio di rendere il braccio molto leggero, ma l’alimentazione incorporata fa sì che il braccio sia più robusto e durevole. I robot spostano i componenti da cella a cella, e questo permette ai produttori di rispondere con maggiore flessibilità alle necessità di modifica e di ottenere risparmi significativi.

 

Giunti robolink di igus

Il sistema robolink è disponibile in tre dimensioni, e può anche essere combinato usando bloccaggi in plastica o alluminio, portando i bracci articolati da uno a sei assi. Questo, come altri prodotti robolink di igus, è un giunto modulare perfetto per la realizzazione di sistemi robotizzati unici. Giunti e componenti di entrambi i sistemi robolink possono essere combinati l’uno con l’altro. Il disegno modulare permette infatti di mantenere un’ottima flessibilità per il sistema.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra