Con WEBENCH® PCB Export di TI bastano pochi minuti per creare il layout completo della scheda di un alimentatore

WEBENCH PCB Export_9June14Texas Instruments (TI) ha presentato WEBENCH® PCB Export, una nuova funzionalità dello strumento online WEBENCH Power Designer grazie alla quale gli ingegneri possono creare velocemente il layout della scheda a circuito stampato (PCB) di un alimentatore ed esportarlo verso le principali piattaforme di progettazione a computer (CAD). Per maggiori informazioni o per cominciare a progettare, visitate la pagina http://www.ti.com/webenchpcb-pr-eu.

Una delle attività più complesse nella progettazione di alimentatori è il layout della scheda a circuito stampato. Finora i progettisti facevano riferimento a note applicative, copiavano manualmente layout di riferimento e si affidavano alle proprie competenze e valutazioni per la definizione dei layout. Tuttavia, un layout inadeguato può causare rumore indesiderato e problemi termici, richiedendo numerosi rifacimenti e iterazioni per arrivare al layout migliore. Ora i progettisti di macchine e impianti industriali e di apparecchiature per l’industria dell’auto o delle comunicazioni possono utilizzare WEBENCH Power Designer per sviluppare i propri progetti di alimentatori, esportandoli poi con la funzionalità WEBENCH PCB Export per trasferirli direttamente a cinque strumenti CAD diffusi su larga scala.

“Grazie alla funzione di esportazione dei PCB di WEBENCH Power Designer, il progettista non deve più inserire manualmente il progetto nel software CAD, né si deve preoccupare di eventuali errori commessi nella fase di passaggio al CAD,” afferma Josh Moore, Product Marketing Director del Custom IC and PCB Group di Cadence. “I progetti realizzati con WEBENCH Power Designer possono essere inviati facilmente e istantaneamente alle piattaforme Cadence® Allegro® tramite la funzione WEBENCH PCB Export.”

Informazioni su WEBENCH Power Designer e PCB Export

WEBENCH Power Designer sfrutta potenti algoritmi di progettazione per creare velocemente un layout personalizzato di una scheda a circuiti stampati, riducendo al minimo i problemi di rumore e surriscaldamento. Per ogni componente del progetto WEBENCH vengono indicati gli ingombri e il progetto dell’alimentatore può essere generato con un solo clic. Altrettanto velocemente, WEBENCH PCB Export esporta l’intero progetto nello strumento CAD utilizzato dal progettista.

Dal 1999 gli strumenti WEBENCH gratuiti di TI semplificano e velocizzano il lavoro di progettazione di oltre 325.000 ingegneri in tutto il mondo. I progettisti possono creare, ottimizzare e simulare velocemente un progetto completo online, grazie a potenti algoritmi di calcolo e al simulatore SPICE messi a disposizione da WEBENCH Power Designer. Ora, grazie alla funzionalità WEBENCH PCB Export, gli ingegneri possono effettuare simulazioni elettriche e termiche per caratterizzare il progetto, definire il layout della scheda dell’alimentatore ed esportarlo alle piattaforme CAD di Altium, Cadence Design Systems, Inc., CadSoft Computer, Mentor Graphics e RS Components.  WEBENCH Power Designer e PCB Export abbattono i tempi di progettazione delle schede da diverse ore a pochi minuti e integrano le best practice più consolidate per ridurre i problemi di rumore e termici. Guardate questo video per scoprire come funziona WEBENCH PCB Export.

Funzionalità principali e vantaggi di WEBENCH Power Designer e PCB Export

  • Creare facilmente il layout della scheda per un progetto di alimentatore utilizzando i principi consolidati di WEBENCH Power Designer per ridurre i problemi di rumore e surriscaldamento.
  • Incorporare automaticamente gli ingombri dei componenti nel progetto WEBENCH.
  • Esportare il layout alle principali piattaforme di progettazione CAD, come Altium Designer, Cadence Allegro, CadSoft EAGLE, Mentor Graphics PADS e DesignSpark PCB .

L’introduzione di WEBENCH PCB Export segue il lancio di WEBENCH Schematic Editor avvenuto lo scorso marzo, che consente di personalizzare i progetti di gestione dell’alimentazione e simulare il circuito creato all’interno dell’ambiente WEBENCH.

Informazioni sugli strumenti WEBENCH di Texas Instruments

WEBENCH Designer e Architect sono gli unici strumenti online nel settore per attività complete di progettazione e simulazione di circuiti, ottimizzazione degli ingombri, definizione di prezzi ed efficienza, e invio dei file di schemi e layout direttamente al software CAD. Le librerie comprendono oltre 40.000 componenti di 120 case produttrici, con prezzi e disponibilità aggiornati ogni ora dai partner distributori di TI. Con otto lingue disponibili, l’utente può confrontare progetti alternativi completi e prendere velocemente le decisioni legate alle forniture. Cliccate qui per cominciare a progettare gratuitamente.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale