Configurare online la centrale idraulica del futuro

La nuova serie di centrali idrauliche ABPAC.
La nuova serie di centrali idrauliche ABPAC.

Il 25 giugno 2015 Bosch Rexroth terrà un webinar (seminario via web) in cui il relatore, l’ing. Riccardo Patat illustrerà i metodi per configurare online la nuova serie di centrali idrauliche ABPAC, concepita per l’Industry 4.0, con lo stesso livello di intelligenza e comunicazione degli azionamenti elettrici. Grazie all’intelligenza decentralizzata e ai pacchetti sensoristici, queste centrali acquisiscono tutti i dati di servizio comunicando con i livelli di controllo superiori oppure attraverso un web browser integrato in wireless oppure con uno smart device.

In questo modo sarà possibile configurare facilmente la centrale attraverso un tool online e assemblarla secondo le proprie esigenze, sfruttando la più vasta gamma al mondo di idraulica ed elettroidraulica industriale di Rexroth. Questo configuratore accessibile dal web guiderà l’utente sulla base dei dati tecnici forniti, suggerendogli i gruppi più appropriati. Le centrali ABPAC coprono l’intera gamma di applicazioni dell’idraulica per macchine industriali.

Per iscriversi all’evento potete cliccare qui

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale