Connettore a fibra ottica

Connettore a fibra ottica

RS Components (RS) ha annunciato la disponibilità di un nuovo connettore a fibra ottica recentemente lanciato dal produttore di connettori e componenti Bulgin. Specificamente progettato e realizzato per l’uso in ambienti ostili, il connettore LC duplex in fibra della serie 6000 ha un grado di protezione IP69K e IP68, assicurando elevati livelli di protezione contro la penetrazione di sporco e acqua. Se necessario, può essere completamente immerso per un massimo di due settimane a una profondità di 10 m. I connettori sono compatibili con le interfacce LC standard del settore secondo IEC 61754-20. Inoltre, il cavo di qualità Mil-Tac assicura che il connettore sia adatto a qualsiasi tipo di ambiente ostile in cui possa essere necessario l’impiego e il recupero per il riutilizzo. I connettori della serie 6000 sono, infatti, in grado di funzionare in un campo di temperatura da -25 a +70 ºC e, per applicazioni marine, soddisfano i requisiti della norma EN 60068-2-52 per nebbie saline (cicliche) con livello di gravità marina 1.

Accoppiamento meccanico durevole

Caratterizzati da una sicura connessione twist-lock a 30°, i nuovi connettori offrono un accoppiamento meccanico durevole, forte e affidabile. Il robusto alloggiamento è realizzato in plastica termoresistente e misura 32 mm di diametro con una lunghezza massima di 78,4 mm. Il connettore duplex LC della serie 6000 è ideale per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui trasmissioni televisive all’aperto, FTTX (Fibre To The X), ingegneria della sala server, ingegneria civile, aeronautica e ferroviaria. Con una perdita di segnale estremamente bassa che in media è <0,1 dB e non supera mai 0,2 dB, i connettori offrono elevate prestazioni e affidabilità, indipendentemente dall’ambiente applicativo. Un’ulteriore connessione in fibra ottica è inclusa per applicazioni in cui sono necessari cavi di trasmissione e ricezione separati. Rispetto a un cavo e a un connettore in fibra ottica simplex, la fibra di vetro aggiuntiva sul cavo duplex può essere utilizzata anche come percorso dati ridondante in applicazioni mission-critical, o per raddoppiare le capacità di trasmissione dati dove è richiesta la massima portata. Il connettore è offerto da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacifico sia con cavi patch preassemblati sia con kit di montaggio per la terminazione sul campo. Sono disponibili anche kit per connettori in linea e da pannello al fine di costruire il connettore sigillato per ambienti ostili intorno a un’interfaccia duplex LC standard.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come