Phoenix Contact ed Ept introducono sul mercato una nuova gamma di connettori scheda-scheda con passo da 0,8 mm. Sviluppati congiuntamente e presentati per la prima volta a Monaco in occasione della più importante fiera dell’industria elettronica, “electronica”, i connettori sono equipaggiati con un innovativo sistema di contattazione che soddisfa gli elevati requisiti delle connessioni dei circuiti stampati industriali. La tecnologia ScaleX, con contatti disposti su ambo i lati, garantisce un collegamento elettromeccanico duraturo anche in caso di sollecitazioni quali urti e vibrazioni. Il principio assicura, inoltre, un’elevata tolleranza nel caso di connettori disposti in posizioni di montaggio diverse. La geometria del corpo isolante impedisce affidabilmente inserimenti errati dei connettori. In occasione della fiera Electronica, Phoenix Contact ed Ept hanno presentato varianti schermate da 12, 20, 32, 52 e 80 poli. La schermatura chiusa assicura un’elevata compatibilità elettromagnetica (EMC) ed è quindi ideale per la trasmissione di dati senza interferenze a velocità di trasferimento fino a 16 Gbit/s. In futuro, le due aziende completeranno le proprie gamme prodotti Finepitch 0.8 (Phoenix Contact) e Zero8 (ept) con versioni schermate e non schermate per altezze di impilamento fino a 20 mm e con varianti angolari.
Home » Connettori compatti con contatti su due lati
Connettori compatti con contatti su due lati
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di