Connettori Omron per l’automazione di fabbrica

Automazione di fabbrica

Omron ha lanciato una nuova gamma di connettori per PCB per morsettiera push-in che permette di migliorare significativamente l’efficienza di inserimento e rimozione e il cablaggio dei cavi durante l’assemblaggio: sono ideali per le applicazioni di automazione di fabbrica, come controller per robot, servoazionamenti AC e macchine CNC. I nuovi connettori Omron XW4M e XW4N presentano un profilo su scheda molto ribassato, riducendo lo spazio occupato dai componenti. I connettori, disponibili sotto forma presa o spina a doppia o singola fila, offrono una forza di inserimento ed estrazione molto bassa, pur mantenendo un’affidabilità del contatto di alta qualità.

Automazione di fabbrica

Commentando per Omron, Iker Saenz, Product Marketing Manager, ha dichiarato: “Siamo lieti di lanciare questi nuovi connettori. Siamo certi che le loro dimensioni ridotte andranno a vantaggio dei progetti dei nostri clienti e miglioreranno anche l’efficienza di ispezione, di assemblaggio e di manutenzione”. I connettori XW4M e XW4N sono stati progettati all’insegna della semplicità di assemblaggio per eliminare l’errore umano. L’efficienza di cablaggio dei prodotti è stata migliorata grazie un meccanismo “a mani libere” che mantiene inserito il cacciavite, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori. A questo si affianca la chiara numerazione dei pin, in rilievo sul packaging. Un meccanismo di bloccaggio ad alta sicurezza riduce la possibilità di rilascio accidentale dei cavi.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di