Consigli per la progettazione CAD IoT: decisioni per i dati

Quando si progetta per l’Internet delle cose (IoT), è necessario evolvere i processi di progettazione in modo che integrino anche le decisioni per i dati. I prodotti intelligenti possono generare molti tipi di dati, inclusi file di log, log degli errori, risultati operativi e altro ancora. È possibile inoltre che le aziende debbano incorporare altre informazioni dall’ambiente del prodotto e, in alcuni casi, da prodotti complementari o sistemi di controllo. Potrebbe anche essere necessario che i dati vengano archiviati direttamente sul dispositivo, su un computer incorporato o su un dispositivo separato. Alcune importanti decisioni di progettazione relative all’IoT devono rispondere a domande ben precise. Quali informazioni sono necessarie per supportare i nuovi requisiti? Come e dove verranno archiviati i dati? Le informazioni consentono il tipo di analisi desiderato e sono effettivamente perseguibili? È necessario che il prodotto o i sistemi di back-end vengano integrati con altre fonti di dati? Quali formati di dati dovranno essere gestiti? Per garantire che vengano soddisfatte le esigenze aziendali, è importante affrontare questi aspetti in modo tempestivo. Se non sono disponibili i dati appropriati, è possibile che la proposta di valore non venga realizzata. Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire questo e tutti gli altri passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di