Continental dà voce ai motociclisti per lo sviluppo di nuovi prodotti

Continental, azienda multinazionale operante nel settore automotive, produttore di pneumatici e partner nell’ambito industriale, cambia l’approccio per lo sviluppo della componentistica per veicoli industriali e agricoli, ponendo la meritata attenzione al mondo consumer.
Grazie alla nuova piattaforma internet www.continental-innovation.de, la Divisione Interior – per la prima volta – propone ai consumatori finali e partner commerciali l’opportunità di contribuire attivamente nella progettazione, in linea con il megatrend “information”, alla cui base c’è il “networked thinking” e lo sviluppo nel settore dei veicoli industriali.
“La creazione della nuova piattaforma permette di progettare e sviluppare nuovi prodotti grazie anche al contributo degli utenti” commenta il Dott. Michael Ruf, Head of the Business Unit Commercial Vehicles & Aftermarket di Continental. “40 anni di esperienza sul mercato con una leadership consolidata nella produzione di componentistica elettronica innovativa sono obiettivi importanti, ma altrettanto importante il punto di vista degli utilizzatori”. Ed è uno dei motivi che conduce l’Azienda ad ascoltare gli utenti finali, i partner commerciali e le officine per creare una rete tramite la quale tutti possono segnalare idee utili per la progettazione per le cabine di guida , ma anche di componenti per le due ruote sempre più rispondenti a specifiche esigenze.
Il know-how degli utilizzatori, in questo caso motociclisti, rappresenta una risorsa molto importante e Continental ha deciso di utilizzarla attivamente, chiamandoli ad esprimere direttamente idee, suggerimenti e progetti e accogliendo – grazie alle nuova piattaforma web – la competenza di chi utilizza i suoi prodotti per lo sviluppo di concept sempre più user-friendly.
Clienti, anche potenziali, e utenti finali possono registrarsi ed accedere alla nuova (www.continental-innovation.de) proponendo idee in base a domande e simulazioni dettagliate. In particolare, in questo momento, l’azienda si sta concentrando sul progetto del display, per affrontare successivamente tutti i componenti rilevanti.
I contributi degli utenti sono quindi affidati agli sviluppatori che, oltre a rispondere ai quesiti e alle proposte, si occupano anche di implementare i suggerimenti in un processo interattivo. I sei utenti più attivi della piattaforma verranno invitati da Continental a visitare lo stabilimento di Villingen-Schwennigen.

Con un fatturato di 32,7 miliardi di euro nel 2012, Continental rappresenta uno dei principali fornitori mondiali del settore automotive. Come fornitore di sistemi frenanti, sistemi e componenti powertrain e chassis, strumentazione, soluzioni infotainment, elettronica del veicolo, pneumatici ed elastomeri tecnici, il Gruppo dà il proprio attivo contributo per la sicurezza di guida e la protezione del clima. Continental è inoltre un partner competente nella comunicazione integrata dell’automobile. La società attualmente impiega circa 173.000 dipendenti in 46 nazioni.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di