Control Techniques, drive per sistemi HVAC

azionamento per sistemi HVAC
Control Techniques ha ampliato la sua gamma di azionamenti specialistici con l’introduzione del nuovo H300, drive dedicato ai sistemi HVAC.

Control Techniques ha ampliato la sua gamma di azionamenti specialistici con l’introduzione del nuovo H300, drive dedicato ai sistemi HVAC.

H300, frutto dell’esperienza acquisita da Control Techniques in oltre 50 anni di attività nel modo degli azionamenti, garantisce un controllo del flusso preciso e affidabile per sistemi HVAC. La nuova gamma è totalmente ottimizzata per il controllo di ventilatori e compressori, grazie alle funzionalità di gestione dell’efficienza energetica integrate in H300. Questi azionamenti vantano vari strumenti specifici per il settore HVAC, inclusa la modalità Incendio (Fire) integrata, che consente all’azionamento di continuare a funzionare senza interruzioni in caso di incendio, permettendo quindi la sicura estrazione dei fumi ed il contemporaneo mantenimento delle sue altre funzionalità. Sul fronte delle basse temperature, l’H300 è progettato per un funzionamento efficiente da meno 20 fino a 55 gradi Celsius e ciò lo rende la soluzione ideale per le applicazioni di refrigerazione e raffreddamento.

Facile integrazione con la domotica

Inoltre, l’H300 si integra facilmente con sistemi di domotica grazie al supporto integrato dei protocolli BACnet e Modbus RTU. Tale caratteristica può essere ulteriormente estesa con moduli System Integration opzionali, che consentono all’H300 di essere virtualmente integrato in qualsiasi sistema o protocollo di comunicazione esistente, compresi POWERLINK, EtherNet I/P, PROFINET e altri ancora. Le dimensioni di H300 sono fra le più contenute della sua classe, nel confronto con prodotti di qualsiasi potenza nominale, per un prezioso risparmio di spazio e massima flessibilità di montaggio.

Anthony Pickering, Presidente di Control Techniques, ha affermato: “Il mercato della refrigerazione e del condizionamento sta crescendo in misura esponenziale per quanto riguarda la parte dedicata agli azionamenti a velocità variabile, perché gli Utenti e i Costruttori cercano soluzioni per ridurre il consumo energetico e i relativi costi. Con la nuova gamma di azionamenti H300, abbiamo unito la nostra competenza nella tecnologia degli azionamenti a velocità variabile con la profonda conoscenza delle criticità affrontate dai clienti nel settore HVAC. “La nuova gamma garantirà un altissimo risparmio energetico, con conseguente forte riduzione dei costi, offrendo al contempo le funzioni intelligenti di controllo motore intrinseche dei nostri azionamenti. Abbiamo inoltre esteso l’esclusiva garanzia gratuita di cinque anni anche a H300, rendendolo il perfetto azionamento ‘da impostare e non pensarci più’ nel mondo HVAC.”

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di