Controller, attrezzi e sensori e la robotica diventa smart

Controller

Si terrà giovedì 15 Ottobre alle 11.00 il webinar “Controller, attrezzi e sensori: come la robotica diventa smart”, organizzato in modo congiunto da Yaskawa, OnRobot e SICK per fare il punto sulla robotica collaborativa ed ibrida a partire dagli elementi tecnici di base che la caratterizzano maggiormente.

L’uso di robot – e ancor più di cobot – è sempre più diffuso e ha raggiunto in modo indicativo anche ambiti produttivi tradizionalmente estranei a questo tipo di tecnologie. Questo ha generato nuove sfide, come quella di poter venire utilizzati da utenti inesperti, gestire operazioni e materiali insoliti ed essere in grado di entrare in rapporto con ambienti e oggetti per adeguare i processi di lavorazione. Per rispondere a queste necessità la robotica ha fatto evolvere tutte le proprie componenti costitutive. I robot di ultima generazione sono dotati in modo sensibilmente maggiore di intelligenza rispetto a quelli di pochi anni fa.

Nel webinar, Yaskawa, OnRobot e SICK prenderanno in esame proprio queste evoluzioni e i vantaggi che esse comportano. Tra gli argomenti principali, i robot controller, sempre più user friendly e idonei a utenti inesperti grazie a soluzioni con logica touch e sistemi di apprendimento a guida manuale, strumenti fine braccio e pinze di tipo collaborativo per abbattere i limiti d’uso in presenza di umani ed i sensori intelligenti, capaci di rilevare e analizzare dati in tempo reale per adeguare la funzionalità del robot a ambienti, persone ed oggetti.

La partecipazione al webinar è gratuita ed aperta a tutti gli operatori previa iscrizione. Per maggiori informazioni visitare il sito dedicato.

L’azienda

Il Gruppo Yaskawa Electric si occupa di tecnologia di azionamento, dell’automazione industriale e della robotica. Fondata nel 1915, l’azienda ha il suo headquarter a Kitakyushu (Giappone) ed è presente nel mondo con 60 uffici e 14.500 dipendenti. Guidata dalla mission di ottimizzare la produttività, l’efficienza dei macchinari e dei sistemi industriali attraverso le proprie innovazioni, Yaskawa supporta attivamente l’automazione per un’ampia gamma di settori: industria mineraria, ingegneria meccanica, automotive, packaging, lavorazione del legno, industria degli ascensori, tessile ed dei semiconduttori, ecc. Yaskawa Italia è la filiale che rappresenta sul territorio italiano le divisioni Robotica e Drives, Motion & Controls del gruppo. L’azienda è presente nel nostro Paese dal 1994 ed opera con le sedi di Orbassano (TO), Buccinasco (MI) e Modena.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in