Corso professionale: Correlazione FEM-test con FEMtools

Scandicci (Firenze) 13 Maggio 2016

Le aziende investono sempre di più in soluzioni CAE per ridurre i tempi di sviluppo e aumentare la qualità dei prodotti. L’utilizzo intensivo della simulazione rende necessaria la creazione di modelli analitici più intelligenti, per migliorare la correlazione con le misure sperimentali.

Dall’altra parte, le misure sperimentali contengono numerose informazioni sul comportamento fisico del prodotto, la maggior parte delle quali non sono però sfruttate dal progettista per problemi di utilizzabilità del dato.

La sfida odierna offerta dalla simulazione è quella riuscire a ridurre l’incertezza nei modelli ad elementi finiti, aumentando la confidenza sui dati utilizzati nella creazione dei modelli e migliorando la comprensione del processo di produzione.

Il prossimo 13 Maggio si terrà a Scandicci il corso Correlazione FEM-TEST con FEMtools, un’intera giornata dedicata allo studio delle tecniche di correlazione e model updating dei modelli ad elementi finiti, nella quale verranno privilegiati gli esempi applicativi e le esercitazioni mediante l’utilizzo di software dedicati.

Scarica adesso la Brochure del corso

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di