Honeywell amplia il portafoglio con tre nuove serie che garantiscono lunga durata, elevata produttività e commutazione affidabile

 

Pressure-Switch-HP-HE-LE-Series-Group

Honeywell (NYSE:HON) ha annunciato oggi l’inserimento di tre nuove serie nel proprio portafoglio di interruttori di pressione:  HP Series, HE Series e LE Series. I nuovi interruttori di pressione di Honeywell Sensing and Control forniscono elevati valori di pressioni di scoppio, lunga durata di cicli e tenuta IP67 che aumentano la durata e l’affidabilità.

Gli interruttori di pressione vengono spesso installati in applicazioni impegnative con grandi intervalli operativi e requisiti di commutazione specifici.  L’elevata pressione di scoppio e la certificazione per una durata fino a 2 milioni di cicli consentono all’interruttore di funzionare e sopravvivere in applicazioni impegnative e garantiscono una lunga durata e una commutazione affidabile.  Queste caratteristiche possono contribuire a proteggere sistemi critici e a ridurre i costi di garanzia per gli OEM e i tempi di fermo per gli utenti finali. Gli interruttori di pressione, inoltre, vengono spesso esposti a condizioni ambientali ostili e ad applicazioni di lavaggio in cui potrebbero essere danneggiati dall’ingresso di acqua. Gli interruttori di pressione Honeywell includono la tenuta IP67 per migliorare la durata e impedire l’ingresso di acqua che potrebbero causare guasti agli interruttori.

“Il design della piattaforma Honeywell ci consente di adattarci rapidamente alle esclusive esigenze dei clienti”, ha dichiarato Wade Wessels, product marketing manager. “Grazie a questo, i clienti possono ricevere campioni dei prodotti entro due settimane dall’ordine e quantitativi per produzione entro quattro settimane. Oltre a ciò, la grande modularità del portafoglio prodotti riduce il costo totale di proprietà e contribuisce a proteggere operatori e sottosistemi di apparecchiature critici.”

Una selezione completa di porte, terminazioni elettriche e la compatibilità con una varietà di supporti consente l’utilizzo in quasi tutte le applicazioni dei clienti, semplificando il processo di integrazione, eliminando i costi di lavorazione e riducendo i costi di produzione e di manodopera. Gli interruttori di pressione sono in grado di operare in un intervallo di temperature da -40 °C a 120 °C [da -40 °F a 248 °F], con una precisione di ±2%. Gli interruttori di pressione con sonda elettromeccanica sono disponibili con circuiteria unipolare mono scatto normalmente aperto o normalmente chiuso,o con circuiteria unipolare doppio scatto. Il loro utilizzo è previsto in un’ampia gamma di applicazioni nei settori industriale e dei trasporti.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra