Cinque grandi aree tematiche
120 ore suddivise in cinque grandi aree tematiche per garantire una formazione completa della potenza fluida, spaziando dalla conoscenza di base alle specifiche per la gestione avanzata della potenza, dalle metodologie di ottimizzazione fluidodinamica alla progettazione di sistemi complessi, dalle trasmissioni idrostatiche, fino ad arrivare ad approfondire tematiche quali la Direttiva Macchine, l’affidabilità dei sistemi oleodinamici e la gestione del rischio. È questo il succo di Oleodinamica fluid power: percorso di alta formazione che la divisione Formazione di Tecniche Nuove ha predisposto per completare la preparazione del personale degli uffici tecnici delle aziende che producono sistemi, componenti, nonché macchine complete.
I corsi si terranno presso l’Accademia di Tecniche Nuove via Eritrea, 21 – 20157 Milano
Il percorso, adatto per chi conosce già i principi basilari dell’oleodinamica e sa leggere i circuiti oleodinamici, è articolato in moduli che presentano un filo logico tra il primo e l’ultimo, in modo da poter assicurare una preparazione unitaria a chi decide di partecipare ai 15 giorni che rappresentano la durata complessiva dei cinque eventi (120 ore).
Crediti Formativi professionali (CFP)
Ingegneri: il riconoscimento dei crediti CFP ai 5 corsi sono stati autorizzati dall’Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Periti Industriali: i corsi sono svolti in cooperazione tra il Collegio dei Periti industriali di Milano e Tecniche Nuove e i crediti assegnati sono acquisibili dai periti industriali iscritti all’Albo professionale.
I corsi e i relativi CFP assegnati sono i seguenti:
1) Principi e componenti di base dell’oleodinamica
6 ottobre 2016 – 13 ottobre 2016
Scadenza iscrizioni: 15 settembre 2016
http://corsicfp.tecnichenuove.com/#!/corso/Principi-componenti-base-oleodinamica
- Ingegneri – 15 CFP – codice evento: 066-16
- Periti Industriali – 15 CFP
2) Metodologie di ottimizzazione dei componenti e circuiti oleodinamici
20 ottobre 2016 – 27 ottobre 2016 – 3 novembre 2016 – 10 novembre 2016
Scadenza iscrizioni: 30 settembre 2016
http://corsicfp.tecnichenuove.com/#!/corso/Circuiti-avanzati-oleodinamica
- Ingegneri – 30 CFP – codice evento: 068-16
- Periti Industriali – 25 CFP
3) Circuiti avanzati per l’oleodinamica
17 novembre 2016 – 24 novembre 2016 – 1 dicembre 2016 – 15 dicembre 2016
Scadenza iscrizioni: 15 ottobre 2016
http://corsicfp.tecnichenuove.com/#!/corso/Metodologie-ottimizzazione-componenti-oleodinamici
- Ingegneri – 30 CFP – codice evento: 067-16
- Periti Industriali – 25 CFP
4) Sicurezza e affidabilità delle macchine e dei sistemi oleodinamici
http://corsicfp.tecnichenuove.com/#!/corso/Sicurezza-affidabilita-macchine-sistemi-oleodinamici
19 gennaio 2017 – 26 gennaio 2017 – 2 febbraio 2017
Scadenza iscrizioni: 30 novembre 2016
- Ingegneri – 22 CFP – codice evento: 069-16
- Periti Industriali – 22CFP
5) Trasmissioni idrostatiche
http://corsicfp.tecnichenuove.com/corsi#!/corso/Trasmissioni-idrostatiche
9 febbraio 2017 – 16 febbraio 2017
Scadenza iscrizioni: 15 dicembre 2016
- Ingegneri – 15 CFP – codice evento: 070-16
- Periti Industriali – 15 CFP
Le quote e le modalità di iscrizione
Corso | Quota
iscrizione* |
Agevolazione riservata abbonati alle riviste media partner(sconto 20%)* | Agevolazione riservataagli associati:
AIPI, ANIPLA, ASSOFLUID (sconto 25%)* |
Principi e componenti di base dell’oleodinamica | 707,60 € | 566,08 € | 530,70 € |
Metodologie di ottimizzazionedei componenti e circuiti oleodinamici | 1.415,20 € | 1.132,16 € | 1.061,40 € |
Circuiti avanzati per l’oleodinamica | 1.415,20 € | 1.132,16 € | 1.061,40 € |
Sicurezza e affidabilitàdelle macchine e dei sistemi oleodinamici | 1.061,40 € | 849,12 € | 793,00 € |
Trasmissioni idrostatiche | 707,60 € | 566,08 € | 530,70 € |
* le quote di iscrizione sono IVA 22% inclusa e comprendono: materiale didattico, coffee break e light lunch
Le agevolazioni sono valide per iscrizioni entro il 15 settembre 2016
I corsi sono a numero chiuso e le iscrizioni si effettuano online, previa registrazione, sulla piattaforma: http://corsicfp.tecnichenuove.com, dove sono consultabili i programmi e tutte le informazioni.
Per maggiori informazioni:
eventi@tecnichenuove.com – Tel. 02/92984584 (10.00-13.00 e 14.00-16.00)