Crittografia quantistica per rendere sicure la comuncazioni su fibra

Crittografia quantistica
INRiM e Telsy hanno realizzato un sistema di sicurezza per le reti in fibra Trusted Node basato sulla crittografia quantistica.

INRiM e Telsy hanno realizzato un sistema di sicurezza per le reti in fibra Trusted Node basato sulla crittografia quantistica.

INRiM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e Telsy, società del gruppo TIM specializzata in crittografia e cybersecurity, hanno realizzato il sistema di sicurezza per le reti in fibra ‘Trusted Node’, che rende ancora più sicure le comunicazioni elettroniche grazie all’applicazione delle più sofisticate tecniche di crittografia basate sulla meccanica quantistica e sulla tecnologia del Quantum Key Distribution (QKD) in grado di prevenire e contrastare anche le minacce informatiche provenienti dai più potenti computer.

In particolare, il sistema Trusted Node è sviluppato da Telsy e INRiM nell’ambito del progetto PiQuET (Piemonte Quantum Enabling Technology) e consente di estendere la portata della crittografia quantistica mediante Quantum Key Distribution oltre le distanze oggi normalmente raggiungibili, comprese tra i cinquanta e i duecento chilometri.

Il primo collegamento con crittografia quantistica

La collaborazione tra Telsy e INRiM ha portato alla realizzazione di un collegamento in fibra ottica tra i rispettivi laboratori torinesi, al fine di dimostrare le potenzialità scientifiche ed industriali del Trusted Node e proseguire l’attività di ricerca congiunta. Il collegamento si integra con la “Dorsale Quantistica Italiana” (Italian Quantum Backbone), un’infrastruttura di 1800 chilometri realizzata da INRiM che corre da Torino a Matera, consentendo così di arricchire ulteriormente la sperimentazione in questo campo.

L’adozione del sistema di crittografia quantistica elaborato da Telsy e INRiM consentirà di rendere sicura la trasmissione dei dati lungo le reti quantistiche che nei prossimi anni saranno sempre più diffuse in un mercato in forte espansione.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono