CRP al fianco di Energica nel dipartimento Sport Production

Un’area produttiva di circa 160 mq creata ex novo nel quartier generale di Soliera: così Energica aggiunge un nuovo, importante tassello al suo percorso evolutivo dai ritmi serrati, e CRP conferma la sua presenza al fianco del primo costruttore di moto elettriche supersportive Made in Italy. Il nuovo dipartimento Sport Production -inaugurato in questi giorni alla presenza di istituzioni, team, sponsor- verrà dedicato a progetti speciali, fuori serie e alla costruzione delle Energica Ego Corsa impegnate nella competizione MotoE che si svolgerà nel 2019 (Energica è stata scelta da Dorna come costruttore unico per la prossima FIM Enel MotoE™ World Cup).

Supporto a Energica

L’expertise di CRP Meccanica (che da quasi 50 anni si occupa di lavorazioni meccaniche CNC di precisione) e di CRP Technology (che da oltre 20 anni è protagonista nel campo della stampa 3D professionale e fabbricazione additiva con i suoi materiali compositi ad alte prestazioni Windform) supporteranno Energica in questi nuovi progetti, come sta già succedendo per lo sviluppo della Ego Corsa. Infatti, per sottolineare ancora di più la partnership tra le aziende, durante l’inaugurazione del dipartimento sono state esposte le Ego Corsa versione 2019 utilizzate per i test su pista: queste montano dei pezzi funzionali realizzati in stampa 3D da CRP Technology, e delle parti costruite a CNC da CRP Meccanica. “Lo sviluppo tecnico in vista della prossima FIM Enel MotoE World Cup va avanti senza sosta dall’inizio dell’anno – commenta Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company S.p.A – e siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti. Rimaniamo concentrati per proseguire in questa direzione: abbiamo fatto un ottimo lavoro fatto fino ad ora, grazie anche al supporto tecnologico di CRP Meccanica e CRP Technology”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di