CRP alla tavola rotonda dei Laboratori MecSpe sulla fabbrica digitale

Franco Cevolini, CEO e Direttore Tecnico di CRP Meccanica e CRP Technology, parteciperà alla tavola rotonda in programma il 9 ottobre dalle 15 presso la Sala Panini della Camera di Commercio di Modena. Si tratta del nuovo appuntamento del progetto Laboratori MecSpe – Fabbrica digitale: la via italiana per l’industria 4.0, la roadmap iniziata quest’anno con l’obiettivo di attraversare i territori strategici che stanno affrontando il percorso di adesione al Piano Nazionale Industria 4.0. In particolare, l’evento di Modena rappresenta una tappa di avvicinamento a MECSPE, la manifestazione del manifatturiero 4.0 promossa da Senaf (Fiere di Parma, dal 22 al 24 marzo 2018). L’Ingegner Cevolini porterà la sua testimonianza di imprenditore alla guida del Gruppo CRP, specializzato in tecnologie all’avanguardia nel campo delle lavorazioni meccaniche di precisione (con l’azienda CRP Meccanica) e in quello della stampa 3D professionale (con CRP Technology), e di Presidente di Energica Motor Company S.p.A., il primo costruttore di moto elettriche supersportive Made in Italy. “Sono molto contento – spiega Cevolini – di prendere parte a questo evento, che si tiene proprio a Modena, mia città natale e centro della Motor Valley Italiana”.

Capire il processo di trasformazione delle industrie

Grazie ai numerosi interventi e case aziendali, i partecipanti alla tappa del 9 ottobre potranno raccogliere dati e informazioni per capire il processo di trasformazione in atto nelle industrie che lavorano nel settore della plastica con applicazioni sull’automotive.“In questa occasione racconterò l’evoluzione del 4.0 intrapresa molti anni fa dal Gruppo CRP –  – specifica l’Ingegner Cevolini – e come la famiglia di materiali compositi per stampa 3D professionale Windform, da me creata e ideata insieme al dipartimento di Ricerca e Sviluppo di CRP Technology, ha rivoluzionato il mondo della stampa 3D professionale e della filiera cliente-fornitore”. Le storie d’impresa saranno accompagnate dall’approfondimento sull’andamento congiunturale e previsionale delle PMI Emiliane e italiane, effettuato dall’Osservatorio MECSPE, con un focus rivolto all’industria 4.0 e alle nuove tecnologie.

Gli altri interventi

Insieme all’Ingegner Cevolini interverranno: Gianluca Marchi, Professore presso UNIMORE (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Stefano Capurro, Presidente TMP Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche, Emanuele Buscaglione, CEO Gruppo SOAG Europe, Ivano Parmigiani, CEO Stampotecnica Srl e Presidente GMP Gruppo Gomma Materie Plastiche Unindustria Reggio Emilia, Andrea Morandi, CEO Modelleria Modenese. I saluti istituzionali saranno affidati a Tiziana Ferrari, Direttore Generale Confindustria Emilia, Alberto Papotti, Segretario Generale CNA Modena, Carlo Alberto Rossi, Segretario Generale di LAPAM Confartigianato.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di