CRP in finale ai TCT Awards 2018 con l’elastomero Windform RL

Nuovo successo internazionale per CRP Technology, azienda con sede a Modena che da oltre 20 anni si occupa di Fabbricazione Additiva e stampa 3D professionale per i settori industriali più avanzati. Windform RL, il primo elastomero della famiglia dei materiali ad alte prestazioni per la stampa 3D professionale Windform creati proprio da CRP Technology, è in lizza per il Materials Award – categoria “polimeri” ai TCT Awards 2018. La premiazione si svolgerà mercoledì 26 settembre 2018 all’Hilton Birmingham Metropole di Birmingham (Regno Unito) durante la serata di gala dell’edizione 2018 del TCT Show. “Siamo molto contenti di essere stati selezionati per il TCT Awards categoria “polimeri” -afferma l’Ingegner Franco Cevolini, CTO di CRP Technology -. È un riconoscimento molto importante per il lavoro che il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo svolge ogni giorno da oltre 20 anni. Inoltre, è un privilegio concorrere insieme al gotha internazionale della stampa 3D”.

Materiale termoplastico simile alla gomma

Windform RL è un materiale termoplastico, durevole, con funzionalità e flessibilità simili alla gomma, ideale per applicazioni complesse e prototipi funzionali in stampa 3D professionale. “Abbiamo lanciato sul mercato il Windform RL circa un anno fa con lo slogan “Dare to be flexible” – specifica l’Ingegner Cevolini –  e ha riscontrato fin da subito molto successo tra gli addetti ai lavori. Ora sono sette i materiali della gamma Windform per la stampa 3D avanzata e siamo in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente. Scegliendo Windform® RL – chiosa l’Ingegner Cevolini – i clienti beneficeranno della qualità superiore garantita dall’esperienza e affidabilità dei marchi Windform e CRP”. Windform RL può essere abbinato ad altri materiali Windform per costruire componenti ibridi caratterizzati da parti rigide e parti morbide, da unire tramite incollaggio con resine epossidiche o con accoppiamento di tipo meccanico. Il materiale è ideale per prototipi, componenti funzionali, produzioni pre-serie, particolari flessibili e morbidi in ambito motorsport e automotive come supporti, guarnizioni, condotti di collegamento.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra