CRP porta la stampa 3D nello spazio con AlbaPod v2

AlbaPod v2

Successo per l’integrazione di 9 picosatelliti nel sistema di rilascio AlbaPod v2 con struttura in stampa 3D e materiale composito. Fulcro della missione chiamata “Quel periodo dell’anno”, AlbaPod v2 di Alba Orbital è l’unico sistema al mondo di rilascio per PocketQube collaudato nello spazio.

La sua struttura è stata interamente costruita in stampa 3D da CRP Technology nel materiale composito caricato fibre di carbonio Windform XT 2.0. Il razzo vettore della missione sarà Falcon 9 di SpaceX, il lancio è previsto a dicembre 2020. Si tratterà del più grande lancio di satelliti PocketQube nella storia fino ad oggi. C’è molta tecnologia italiana nella prossima missione spaziale che prevede il lancio in orbita di nove picosatelliti (o PocketQube). La struttura del sistema di rilascio è stata costruita dall’azienda italiana CRP Technology per conto della compagnia scozzese Alba Orbital. E’ stata proprio la PMI high-tech di Glasgow ad annunciare pochi giorni fa il successo dell’integrazione dei picosatelliti in vista dell’imminente missione Alba Cluster 3, denominata “Quel periodo dell’anno”, che rappresenterà – con ben nove satelliti coinvolti – il più grande lancio di PocketQube nella storia fino ad oggi.

Nove picosatelliti

I nove picosatelliti sono stati integrati in AlbaPod v2, l’unico sistema al mondo di rilascio di PocketQube collaudato nello spazio. È stato interamente stampato in 3D da CRP Technology, che ha utilizzato la tecnologia della sinterizzazione laser selettiva e il materiale composito ad alte prestazioni Windform XT 2.0 (rinforzato con fibra di carbonio, il Windform XT 2.0 appartiene alla famiglia dei materiali compositi Windform TOP-LINE creata dalla stessa CRP Technology). “Siamo molto lieti che la missione Alba Cluster 3 entrerà nella storia dei satelliti PocketQube, e che la stampa 3D professionale insieme al materiale composito Windform XT 2.0 ne sia parte – commenta l’Ingegner Franco Cevolini, Vice Presidente e Direttore Tecnico di CRP Technology, che aggiunge – con i nostri materiali Windform abbiamo rivoluzionato il settore degli smallsat, e ora stiamo facendo lo stesso con il mondo dei PocketQube. Come ha recentemente affermato Tom Walkinshaw, fondatore e CEO di Alba Orbital, “questo lancio rappresenta una pietra miliare per la comunità PocketQube”, e noi di CRP Technology ne siamo molto orgogliosi”. Il gruppo di 9 PocketQube include il primo picosatellite della Turchia, Grizu-263a, progettato da un team di studenti di ingegneria dell’Università Zonguldak Bülent Ecevit e chiamato così in onore del disastro della miniera di carbone di Kozlu risalente al 1992. Al team Grizu si sono unite altre prestigiose università come Ariel University e TU Delft. La missione Alba Cluster 3 è prevista a dicembre 2020 con il razzo vettore Falcon 9 di SpaceX su orbita eliosincrona.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra