CRP Technology relatore al CNES 2019

Il mese di aprile si apre all’insegna del mondo dei satelliti e dello spazio per CRP: mentre CRP USA sarà impegnata all’AMUG di Chicago con una presentazione sui micro-satelliti in stampa 3D e materiali compositi Windform, CRP Technology di Modena presenzierà all’evento organizzato dal CNES (Centre National d’études Spatiales) a Bordeaux, Francia, dal 2 al 3 aprile 2019. L’azienda dei fratelli Cevolini che da oltre 20 anni si occupa di stampa 3D professionale con i suoi materiali compositi Windform, parteciperà infatti alla due giorni di incontri, scambi e tavole rotonde del CNES sul tema della fabbricazione additiva con polimeri per il settore aerospaziale, intitolata: “Fabrication Additive de Materiaux Polymers: Un incontournable pour le futur du monde aerospatial?”. I rappresentanti di CRP Technology terranno l’intervento “Racetrack to Orbit: an additive revolution with Windform” in cui verranno presentati i vantaggi nell’utilizzo dei materiali compositi Windform combinati alla tecnologia della Sinterizzazione Laser Selettiva. Infatti i materiali compositi Windform, sviluppati in origine da CRP Technology per il settore della F1, stanno ora trovando molti sbocchi e usi nell’esplorazione spaziale. L’intervento si terrà il 2 aprile 2019 alle 14:45, all’interno della sezione “Materiali, Macchinari, Fabbricazione” (“Materiaux, Machines, et Fabrication”). La kermesse sarà anche occasione per mostrare ai rappresentanti del mondo aerospaziale europeo le più recenti applicazioni realizzate in Windform per il settore aeronautico e dello spazio. L’evento del CNES si svolge il 2 e 3 aprile all’Università di Bordeaux, Francia, nella sede dell’ENSCBP (École nationale supérieure de chimie et de physique de Bordeaux) ed è organizzato in collaborazione con COMETs AIT, STR e MAT, e l’Aerospace Vallée.

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in