Cuscinetto a sfere bicomponente silenzioso e resistente all’usura

Cuscinetto
Lo speciale design del cuscinetto a sfere bicomponente di igus combina diversi materiali per ottimizzare attrito e usura anche a velocità elevate.

Lo speciale design del cuscinetto a sfere bicomponente di igus combina diversi materiali per ottimizzare attrito e usura anche a velocità elevate.

Tra le tante novità che nascono dall’investimento continuo igus in ricerca e sviluppo, c’è il nuovo cuscinetto a sfere bicomponente (2K). Oltre ad essere esente da lubrificazione e da manutenzione, questo nuovo cuscinetto a sfere in plastica xiros 2K è resistente all’usura, silenzioso e stabile a velocità elevate. Queste caratteristiche ne fanno una soluzione particolarmente adatta per le applicazioni in ventole e soffiatori.

A velocità elevate i cuscinetti a sfere necessitano di materiali particolarmente resistenti, in grado di tollerare le grandi forze centrifughe delle sfere. Nei prodotti che presentano una combinazione di materiali rigidi e sfere in acciaio inox, spesso, si verificano vibrazioni e rumorosità.

Il nuovo cuscinetto a sfere in plastica xiros bicomponente non necessita di lubrificazione o di manutenzione e assicura un funzionamento silenzioso anche a velocità elevate. Per ottenere prestazioni di questo tipo, igus ha sviluppato un design innovativo che combina l’utilizzo di materiali diversi.

Cuscinetto a sfere duro fuori, morbido dentro

Nel nuovo cuscinetto a sfere 2K, lo strato interno blu in xirodur D180 – morbido e resistente all’usura – attutisce i rumori mentre il materiale esterno rigido cui viene associato conferisce all’insieme un’elevata stabilità dimensionale.

La geometria del cuscinetto fa sì che, durante il movimento, le sfere scorrano su piste di plastica morbida ad alte prestazioni sfruttando il sostegno dato dall’involucro rigido. La struttura con geometria maschio/femmina migliora l’adesione tra i materiali e fornisce ulteriore stabilità. La distanza tra le sfere viene mantenuta da una gabbia anche essa resistente all’usura, fatta in materiale iglidur J3 per cuscinetti a strisciamento.

Nelle applicazioni ad alte velocità (ad esempio all’interno di soffiatori o ventole), il cuscinetto a sfere 2K funziona in modo più fluido e decisamente più silenzioso rispetto ai tradizionali cuscinetti a sfere. I eseguiti nel laboratorio di prova igus mostrano che la rumorosità a velocità elevate è di circa un terzo rispetto a quella dei cuscinetti a sfere standard xiros.

Silenzioso

“Durante le analisi, il nuovo cuscinetto 2K è risultato più silenzioso di 9dB, circa la metà rispetto alle emissioni sonore di un cuscinetto a sfere B180” spiega Lena Woelke-Glomb, progettista presso igus. A differenza dei prodotti in metallo, i cuscinetti tribologicamente ottimizzati non necessitano di lubrificazione esterna per preservare la fluidità di funzionamento.

Questi cuscinetti – ottimizzati per attrito e usura – raggiungono lunghe durate d’esercizio con bassi costi operativi. Il cuscinetto a sfere 2K è inizialmente disponibile con un diametro interno di 10 millimetri. Seguiranno versioni con diametri interni da 5 a 12 millimetri. Sono anche possibili soluzioni e dimensioni personalizzate. Infine, nei prossimi mesi verrà messo a disposizione un configuratore online.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col