Cybersecurity: non solo un trend ma una necessità

Mai come in questo inizio d’anno sono giunte nelle redazioni così tante previsioni sulle minacce informatiche che caratterizzeranno il 2018. Chiaro sintomo che gli attacchi cyber si intensificheranno, colpendo indistintamente imprese, istituzioni e ogni singolo cittadino e sfruttando vulnerabilità già conosciute. E’ proprio questo il dato principale che emerge dal report Trend Micro “Cambi di paradigma: Previsioni Trend Micro sulla sicurezza per il 2018”, presentato in occasione della terza edizione dell’evento SecurityBarcamp sugli scenari di cybercriminali e della cybersecurity. Si assisterà, dunque, a un aumento degli attacchi ransomware mirati, nei quali i cybercriminali colpiranno singole aziende per bloccare le operazioni e costringerle al pagamento di riscatti ingenti. Continueranno anche gli attacchi Business Email Compromise (BEC), a causa di un cospicuo ritorno dell’investimento in caso di successo. Maggiore attenzione sarà rivolta all’industrial cybersecurity, poiché non sono solo i device IoT a essere facilmente vulnerabili, ma sempre di più anche i processi industriali. L’Information Technology e l’Operational Technology (IT/OT) continueranno a convergere e le applicazioni e le piattaforme corporate saranno sempre più a rischio vulnerabilità o di venire manipolate.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra