Da MSC la versione 2019 di Adams

MSC Software Corporation, specializzata nel settore della simulazione, annuncia un’estensione della sua capacità di prototipazione virtuale grazie ad una nuova versione di Adams, la sua soluzione di punta per l’analisi dinamica multibody. Punti chiave di questa versione sono le nuove funzionalità di Adams Car, lo standard per la simulazione dinamica in campo automobilistico. Con Adams Car, i dipartimenti di progettazione, ricerca e sviluppo possono velocemente creare e testare prototipi virtuali funzionanti del veicolo completo e dei suoi sottosistemi. In base ai riscontri di molti importanti clienti automotive nel mondo, per migliorare la sua efficienza nella modellazione, Adams Car incrementa gli eventi simulabili fra le manovre di veicolo e aggiunge nuovi template pronti all’uso.

Nuove funzioni per velocizzare i flussi di lavoro

Adams 2019 contiene inoltre nuove funzioni per velocizzare i flussi di lavoro in Adams Car e migliorare la produttività. Ad esempio, l’aggiunta di set di eventi, una collezione personalizzabile di eventi di dinamica del veicolo. Questi ultimi possono essere sfruttati attraverso progetti e gruppi di lavoro diversi, fornendo procedure unificate per testare i veicoli evitando la duplicazione del lavoro. La release introduce, per una maggiore velocità di soluzione, anche un nuovo metodo semplificato di modellazione del corpo flessibile. Gli utenti possono utilizzare questo metodo per le esplorazioni parametriche del loro spazio di progettazione. Jesper Slattengren, tecnico di Pratt and Miller Engineering, ha dichiarato che: “Le nuove funzionalità di Adams Car 2019 sono miglioramenti importanti e avranno un enorme impatto sulle simulazioni svolte in Pratt and Miller per le attività di sviluppo veicolo”.

dSPACE SCALEXIO

Portando avanti il focus che MSC Software ha posto sulla simulazione real-time, Adams 2019 oggi supporta l’esecuzione di simulazioni nell’ambiente real-time dSPACE. Gli utenti di dSPACE SCALEXIO possono ora cosimulare con Adams, rendendo possibile combinare test virtuali e fisici per accorciare i cicli di sviluppo. Eseguire simulazioni Adams in dSPACE SCALEXIO rende possibile prendere in considerazione scenari real-time di software in the loop (SIL) and hardware in the loop (HIL), supportando lo sviluppo di sistemi di guida autonoma e guida assistita. “Snellire l’ambiente Adams Car in Adams 2019 è stato un obiettivo specifico di questa versione, insieme al miglioramento del supporto per le simulazioni in real-time” ha detto Paolo Guglielmini, CEO di MSC Software. “Ciò costituisce un passo avanti significativo nel nostro percorso per aiutare gli utenti Adams a prendere migliori decisioni di progettazione, in meno tempo. Lavoriamo costantemente con importanti produttori in ambito automobilistico per aiutarli a incorporare i loro flussi di lavoro ingegneristico nei nostri prodotti, ed è per questo che Adams rimane il software per la dinamica multibody più usato al mondo da oltre 30 anni”.

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra