Soluzione di raffreddamento per macchine e processi

Per ottenere una elevata precisione di temperatura e soddisfare nel contempo le esigenze di una sempre più alta efficienza energetica, Rittal lancia la nuova serie di chiller Blue e+, che consente un salto significativo proprio in termini di efficienza energetica. L’impiego di un compressore con regolazione della velocità è alla base della significativa riduzione del consumo energetico. Invece di azionare il compressore di raffreddamento a pieno carico, annullando buona parte della capacità frigorifera come nei sistemi di regolazione basati sul bypass del gas caldo, il compressore DC con regolazione a inverter fornisce la potenza frigorifera effettivamente richiesta. Cosi l’isteresi può essere mantenuta entro valori estremamente bassi, senza che la potenza frigorifera debba essere sprecata inutilmente.

Fino al 70 percento di risparmio energetico

RiLine Compact consiste in un board (profilato base) protetto su tutti i lati dai contatti accidentali, su cui sono installate le sbarre. La connessione avviene facilmente attraverso il reticolo dei contatti nella copertura superiore.

Per l’azionamento dei compressori, Rittal adotta motori sincroni CC. Un inverter, abbinato a ventilatori radiali CC e a una elettrovalvola ad espansione, consente la regolazione ad alta precisione del numero di giri dei motori. Ciò consente ai chiller Blue e+ di funzionare sempre alla velocità ottimale. L’innovativa tecnologia di azionamento e di regolazione consente di tagliare fino al 70 percento i consumi energetici rispetto ai chiller con bypass del gas caldo.

Un pannello operatore con display touch screen visualizza tutti i messaggi in chiaro. Una app consente il trasferimento wireless di tutte le più importanti informazioni. Il software di parametrizzazione e diagnosi RiDiag III è compatibile anche con il chiller  Blue e+. Il software può comunicare con i chiller tramite USB o, in futuro, attraverso vari protocolli di rete mediante moduli di comunicazione dedicati.

I nuovi chiller sono disponibili in tre classi di potenza con taglie di 2,5, 4 e 6 kW  (regolabili da 20 al 100 percento). Le approvazioni conseguite per tutti i principali mercati come cULus Listed, EAC, CCC e GS assicurano l’idoneità del prodotto su scala internazionale.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale