Da Interroll innovativi elementi conici per trasportatori a rulliera curva

Per la realizzazione di curve a rulli, Interroll propone rulli conici in diverse varianti, tutti basati su elementi conici pressati su un tubo cilindrico in acciaio. Nella costruzione di una curva a rulli, i dettagli sono particolarmente importanti e addirittura decisivi per un perfetto flusso del materiale. Gli svantaggi dei tradizionali elementi conici emergono in particolare quando sono necessarie velocità di movimentazione elevate o quando curve a rulli non progettate e montate in modo non perfetto devono trasportare merci diverse da quelle previste originariamente. Già a partire da velocità di circa 0,8 m/s, come anche con i rulli cilindrici, la merce trasportata si muove sempre verso l’esterno, in quanto la forza centrifuga è maggiore rispetto alla forza di attrito. L’oggetto trasportato esercita quindi una forza contraria sugli elementi conici dei rulli in direzione del raggio interno della curva (vedi il grafico). Se questo avviene per un periodo di tempo prolungato, aumenta il rischio che gli elementi conici si spostino sul tubo di acciaio. Possono crearsi vuoti tra gli elementi del rullo e gli organi di trasmissione, come ad esempio le cinghie PolyVee, potrebbero essere toccati e danneggiati. Se gli elementi conici venissero fissati dall’esterno, si creerebbero spigoli o punti di disturbo. I cosiddetti punti di disturbo tendono a “raccogliere” spaghi, nastro adesivo o altri componenti del trasportato o possono persino danneggiare gli imballaggi. Non sarebbe quindi possibile ottenere un trasporto perfetto.

Non solo velocità diverse

I diversi diametri dei rulli conici generano non solo velocità diverse che guidano la merce attraverso il centro della curva, ma anche attrito, che produce elettricità statica. Se non è possibile una adeguata messa a terra dei componenti, si producono velocemente scariche elettriche. Queste scariche possono essere spiacevoli per l’utente ma possono anche rappresentare un rischio per merci trasportate sensibili o per l’elettronica dell’impianto di movimentazione. Interroll raccomanda quindi che le curve a rulli siano correttamente “messe a terra”. Nell’ambito della sua strategia di continua ottimizzazione dei prodotti, Interroll ha sviluppato una soluzione innovativa: gli elementi conici vengono fissati dall’interno e sono quindi protetti da un eventuale spostamento. Questa soluzione ha l’importante vantaggio di non essere avvertita né dall’utente né dal flusso di merci. Oltre al fissaggio degli elementi conici, è stato migliorato anche il materiale. Gli elementi conici grigi e neri sono resistenti alle temperature molto basse e possono quindi essere utilizzati anche per applicazioni fino a -28°C. Inoltre, gli elementi neri sono antistatici. Interroll ha dimostrato con numerosi test la movimentazione perfetta e l’affidabilità ottenuta con la nuova soluzione, che è disponibile già da ora sul mercato europeo. Sui mercati asiatici e americani seguirà successivamente. Questa innovativa soluzione è disponibile per i RollerDrive e per le serie di rulli 1700 KXO e 3500 KXO. Tutti gli elementi conici basati sul diametro 50 mm sono disponibili con 1,8° in grigio e nero e con 2,2° in grigio.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come