Protettive per cuscinetti volventi

Hirshmann d ALTA RISOLUZIONELe tenute assiali HIRSCHMANN proposte dalla Pantecnica , sono state progettate per eliminare totalmente l’usura dell’albero rotante nella fascia di strisciamento delle usuali guarnizioni; infatti, l’azione di tenuta rispetto all’asse di rotazione, viene svolta in direzione assiale e non radiale, da un labbro che scorre sulla superficie laterale dell’anello interno o esterno del cuscinetto, se priva di punzonature e opportunamente rifinita.

Diversamente, da controfaccia di scorrimento può fungere uno spallamento ricavato sull’albero o su collari appositamente disegnati. Le due versioni tipo sono costituite da un guscio in elastomero che realizza la tenuta dinamica assiale con il labbro di tenuta interno( versione VI) o esterno (versione VA).

Il guscio in elastomero è irrigidito da un’armatura in metallo che funge anche da contrasto per una molla a stella che pressa uniformemente il labbro di tenuta sulla controfaccia di scorrimento.

Le guarnizioni HIRSCHMANN sono impiegate per la tenuta in loco del lubrificante dei cuscinetti volventi radiali rigidi a sfere o di altri organi meccanici ad asse rotante, in ogni caso con diversi vantaggi:limitato attrito e conseguente ridotta dissipazione di potenza,limitato riscaldamento e nessuna usura dell’albero rotante.

Le dimensioni standard sono fornibili nei diametri compresi tra 6 e 180 mm ed in elastomeri NBR, o Viton°  per soddisfare un ampio campo di resistenza chimica e termica tra -30 e + 250° C.

Queste guarnizioni, dovendo funzionare con adeguata lubrificazione, sono consigliate per la tenuta di olio e grasso lubrificanti.

La scelta del prodotto è facilitata dalla qualificata assistenza tecnica gratuita del produttore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale