La stampa 3D alleggerisce i problemi della supply chain

Supply chain e stampa 3D
Un'indagine di Formlabs rivela che, secondo un intervistato su due, l’adozione della stampa 3D permette di alleviare i problemi legati alla supply chain.

Il Rapporto 2022 sulle applicazioni della stampa 3D di Formlabs rivela che, secondo un intervistato su due, l’adozione della stampa 3D permette di alleviare i problemi legati alla supply chain.

Formlabs ha pubblicato il rapporto 2022 sulle applicazioni della stampa 3D che analizza come si sono evolute l’adozione della stampa 3D e i casi d’uso negli ultimi due anni. Da marzo 2020, i tassi di adozione della stampa 3D sono saliti alle stelle di pari passo con i cambiamenti del comportamento dei consumatori e delle richieste, con 4 intervistati su 10 che hanno aggiunto la stampa 3D ai loro flussi di lavoro, non solo per la prototipazione, ma anche per la produzione finale.

Infatti, fra gli utenti che hanno adottato la stampa 3D recentemente, 3 su 5 utilizzano frequentemente o sempre la stampa 3D per applicazioni per uso finale nel tentativo di risolvere le sfide della catena di approvvigionamento e soddisfare le aspettative dei clienti. L’adozione della stampa 3D è inoltre maggiore nei paesi dell’area EMEA rispetto al Nord America: l’88% degli intervistati EMEA ha infatti affermato che sta investendo nella stampa 3D in-house o esternalizzata, mentre nel Nord America la percentuale è del 64%.

Superare gli ostacoli della supply chain

Il rapporto dimostra il cambiamento degli atteggiamenti intorno alla stampa 3D che da strumento di ricerca e sviluppo e prototipazione sta diventando sempre più una tecnologia di produzione dal valore inestimabile, necessaria per soddisfare le richieste in continua evoluzione dei consumatori e superare gli ostacoli nelle supply chain. Fra i benefici della stampa 3D vi è anche la possibilità di produrre piccoli lotti personalizzati: in questo modo le aziende possono soddisfare l’insaziabile appetito dei consumatori alla ricerca dell’ultima tendenza, sia che si tratti di cuffie personalizzate o di scarpe da ginnastica.

Il coltellino svizzero del produttore

Le stampanti 3D sono diventate il coltellino svizzero del produttore, uno strumento adattabile in grado di mantenere in funzione le linee di produzione. Tra coloro che hanno adottato la stampa 3D più recentemente, il superamento dei problemi della catena di approvvigionamento è stato un impulso chiave all’utilizzo della tecnologia, con un intervistato su due (57%) che afferma che le proprie capacità interne di stampa 3D stanno aiutando a risolvere i problemi della supply chain.

Ad esempio, prodotti altamente personalizzabili, come apparecchi acustici o allineatori dentali, richiedono metodi di produzione flessibili, economici e veloci. Con la stampa 3D, i produttori creano internamente parti personalizzabili, riducendo il numero di nodi sulla loro catena di approvvigionamento, accorciando i tempi di consegna e consegnando un prodotto a una frazione del costo.

Supply chain e stampa 3D

Maxim Lobovsky, co-fondatore e CEO di Formlabs ha dichiarato: “Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una rapida espansione delle applicazioni di produzione digitale nei processi di produzione. Abbiamo visto come, anche a causa dei problemi causati dal COVID nelle catene di fornitura, la stampa 3D ha permesso di aumentare la flessibilità, mitigare i rischi, semplificare i flussi di lavoro e sostenere i metodi di produzione tradizionali in modo nuovo ed entusiasmante. Quasi la metà delle aziende intervistate ora dispone di team dedicati concentrati esclusivamente sulla produzione additiva, a conferma che siamo entrati nell’era della produzione di massa e della personalizzazione con la stampa 3D”.

L’adozione e l’espansione della stampa 3D per la produzione per uso finale non sembra avere segni di rallentamento: il 64% delle aziende che hanno adottato la stampa 3D negli ultimi due anni ha dichiarato che sta pianificando un investimento medio o grande nella stampa 3D nel 2022. Inoltre, tre aziende su quattro ritengono che la stampa 3D cambierà il modo in cui i prodotti sono progettati consentendo una produzione più personalizzata.

Il rapporto completo è scaricabile a questo link. Maggiori informazioni su Formlabs e la sua offerta sono disponibili qui.

Il rapporto

La ricerca di mercato è stata condotta da Formlabs in collaborazione con Industry Week e Machine Design. I risultati del sondaggio sono stati raccolti tramite risposte volontarie al sondaggio a novembre del 2021. I risultati di questo rapporto si basano su oltre 400 risposte uniche, sia da utenti attuali che da non utenti della stampa 3D. Il 72% degli intervistati attualmente utilizza la stampa 3D, mentre il 28% degli intervistati no.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come