Goodyear: precisione per curve veloci con il CAM2 Laser Tracker Vantage

Goodyear_01CAM2 (Gruppo FARO Technologies, Inc. NASDAQ: FARO), il fornitore di tecnologia di misura 3D, imaging e realizzazione più affidabile al mondo, ha annunciato che Goodyear, produttore di pneumatici di alta qualità, ha scelto CAM2 Laser Tracker Vantage per assicurare il corretto funzionamento degli impianti e dei macchinari di produzione presso lo stabilimento di Philippsburg (Germania), il più grande in Europa.

Goodyear è uno dei pionieri della storia automobilistica. Tuttavia, alla fine del diciannovesimo secolo l’automobile rappresentava un prodotto di nicchia, così i fondatori iniziarono con la produzione di pneumatici per biciclette, carrozze e di altri prodotti in gomma quali le manichette antincendio. Nonostante questo, quando l’automobile iniziò la propria marcia trionfale all’inizio del ventesimo secolo, Goodyear ha giocato un ruolo fondamentale, diventando nel 1916 il maggiore produttore di pneumatici al mondo.

L’azienda si espanse in Europa e nel 1966 a Philippsburg, in Germania, costruì il più grande stabilimento per la produzione di pneumatici al di fuori degli Stati Uniti. Oggi a Philippsburg lavorano circa 900 dipendenti che, divisi su quattro turni sette giorni su sette, producono fino a 19.000 pneumatici al giorno. Tra i clienti di Goodyear figura la quasi totalità dei maggiori produttori di automobili e autocarri. Poiché le specifiche dei pneumatici destinati alle diverse case automobilistiche si differenziano molto le une dalle altre e spesso non lasciano alcun margine di manovra, gli OEM (original equipment manufacturer) richiedono un livello di qualità molto elevato. Nella produzione dei pneumatici Goodyear la precisione è quindi un imperativo.

Il processo di produzione dei pneumatici inizia con la stesura di un primo strato di tessuto a tenuta d’aria sul cilindro della macchina di produzione. In una seconda fase la macchina inserisce lateralmente in tale strato alcune cinture di acciaio. I cosiddetti “beads” trattengono il pneumatico nel cerchione. Dopo la rotazione del cilindro vengono posizionati ulteriori strati e successivamente vulcanizzati all’interno di uno stampo di alluminio sul quale è fresato il disegno del battistrada visibile sul pneumatico finito.

Poiché l’intero processo di produzione si svolge meccanicamente, è indispensabile disporre di impianti di produzione precisi che garantiscano il rispetto delle ristrette tolleranze richieste. Tutti i componenti dell’impianto coinvolti nella produzione, quali macchine, convogliatori e attrezzature ausiliarie, devono perciò essere allineati con la massima esattezza gli uni agli altri. In caso contrario, eventuali imprecisioni possono causare scostamenti dimensionali indesiderati e, nella peggiore delle ipotesi, interruzioni nella produzione. Per prevenire l’insorgere di tali problemi, gli esperti di manutenzione di Goodyear rilevano con il CAM2 Laser Tracker Vantage sia l’esatta posizione delle parti della macchina che la posizione relativa di ciascuna parte rispetto alle altre.

Goodyear_02Oltre a influenzare la sicurezza della produzione, la precisione di allineamento dei macchinari si rivela determinante anche per le caratteristiche del prodotto finito: solo quando tutte le parti dell’impianto operano congiuntamente in modo perfetto è infatti possibile garantire le necessarie caratteristiche di qualità, rotolamento e stabilità in curva dei pneumatici.

Così, per Can Coskun, Maintenance Specialist e Maintenance Planner dello stabilimento di Philippsburg, la precisione del Laser Tracker consente di assicurare l’elevata qualità dei prodotti e la soddisfazione dei clienti: “L’influenza del Laser Tracker può essere immediatamente toccata con mano dal cliente finale perché il minimo scostamento di produzione si ripercuote in maniera tangibile sul comportamento del pneumatico durante la guida”.

Dopo le buone esperienze che altri stabilimenti Goodyear hanno avuto con il CAM2 Laser Tracker, dal 2005 è stato deciso di utilizzarlo anche a Philippsburg, dove dal 2013 è impiegato l’ultimo modello, un CAM2 Laser Tracker Vantage. Oltre all’elevata accuratezza, Can Coskun apprezza il risparmio di tempo conseguito utilizzando il sistema di misura. Grazie al Laser Tracker è possibile ridurre di una settimana i tempi richiesti per l’installazione di una nuova macchina. Anche i problemi causati dalla scarsa precisione di registrazione dei componenti dell’impianto si risolvono rapidamente con l’aiuto del Tracker. È stato così possibile eliminare i malfunzionamenti di un macchinario di produzione mediante procedure di misurazione e nuova registrazione nell’arco di un solo giorno.

Can Coskun è convinto che il CAM2 Laser Tracker sia lo strumento di misura perfetto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei macchinari Goodyear. È infatti un dispositivo dall’impiego molto rapido e universale e dal funzionamento intuitivo, che permette un notevole risparmio in termini di tempo ed è estremamente preciso.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come