Sviluppare etichettatrici su commessa con Creo Elements/Direct Modeling di PTC

Altech (Advanced Labelling Technologies) è una società di Bareggio (MI) annoverabile fra i maggiori produttori europei di applicatori di etichette autoadesive. Produce una vasta gamma di sistemi per l’etichettatura automatica, di sistemi per la decorazione, la codifica e l’identificazione dei prodotti e dei materiali in genere. Realizza un migliaio di sistemi all’anno per clienti sparsi in tutto e la maggior parte di essi vengono prodotti su commessa. Lavorazioni così numerose, strutturate e complesse ovviamente hanno bisogno di efficienti strumenti di progettazione e sviluppo. “Abbiamo bisogno di un CAD 3D – racconta Roberto Berrettini, responsabile dell’ufficio tecnico di Altech – che ci consenta di intervenire sul modello, in qualsiasi fase della progettazione. Creo Elements/Direct Modeling di PTC, integrato con Creo Elements/Direct Model Manager ci consente esattamente questo”.

Le esigenze

Le esigenze di Altech sono ben delineate e si possono così riassumere: possibilità di intervenire tempestivamente sul modello 3D, in qualsiasi fase della progettazione, senza vincoli e/o costrizioni; semplificare la creazione di cataloghi e procedure standardizzate di montaggio, resi obbligatori dalla normativa della Comunità Europea; centralizzare i dati di prodotto in un unico repository, favorendone la gestione e condivisione tra le diverse entità aziendali; ottimizzare e automatizzare la gestione dei processi aziendali; ridurre il time to market.

I risultati

Ed ecco i risultati ottenuti con le soluzioni di PTC: riduzione del margine di errore e dei tempi di progettazione, grazie alla possibilità di intervenire sul modello 3D direttamente in corso d’opera; stesura semplificata di cataloghi e libretti di montaggio, grazie alla perfetta integrazione tra i processi di progettazione e la gestione e utilizzo dei dati di prodotto; razionalizzazione dell’accesso ai dati di prodotto, grazie alla possibilità di far confluire le informazioni in un unico repository, favorendone la condivisione tra le diverse entità aziendali e garantendone l’integrità e la sicurezza; gestione efficace eb automatizzata dei processi di sviluppo prodotto; riduzione del time to market di circa il 40%, grazie anche all’utilizzo di stampanti 3D.

Altri casi interessanti

Quella che avete appena letto è soltanto una delle storie di successo che vedono protagonisti i leader del mondo manifatturiero e le soluzioni di PTC. Se volete scoprirne altre, mirate espressamente ad applicazioni italiane, potete scaricare gratuitamente i due volumi che appartengono alla serie di e-book Made in Italy con PTC. Il secondo volume, in particolare, contiene 18 nuove storie di successo. Basta un clic sul pulsante sottostante e, dopo esservi registrati, potrete leggerle ed entrare in un nuovo modo di concepire la progettazione, la gestione dello sviluppo di prodotto e i nuovi orizzonti delle soluzioni per l’IoT.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come